Sostegno all’artigianato: bene l’aumento dei contributi, ma servono interventi strutturali

CIFA Trapani auspica misure strutturali e costanti per programmare investimenti a medio-lungo termine.

Redazione Prima Pagina Partanna
Redazione Prima Pagina Partanna
24 Marzo 2025 17:48
Sostegno all’artigianato: bene l’aumento dei contributi, ma servono interventi strutturali

Plaudiamo al Governo regionale per la sensibilità dimostrata a sostegno del comparto artigianale, auspichiamo però la necessità di interventi strutturali e costanti, non contingentati ad uno specifico momento, per favorire la crescita e il rilancio delle attività produttive locali”. Questo quanto sottolineato dal Direttivo di CIFA Trapani in merito alla decisione della Giunta Schifani di aumentare del 15% il contributo a fondo perduto previsto dal bando “Più Artigianato“: con tale provvedimento, frutto dell’intesa raggiunta fra gli assessorati regionale delle Attività produttive e quello dell’Economia, il finanziamento per la realizzazione dell’investimento produttivo passa dal 20% al 35% della spesa sostenuta dalle aziende, purché finanziata da una banca o un intermediario finanziario. “Questi provvedimenti – spiegano il dott.

Gaspare Ingargiola e l’avv. Filippo Inzirillo, rispettivamente presidente di CIFA Trapani e dirigente provinciale Affari legali ed amministrativi della stessa Confederazione- non possono che essere accolti in modo favorevole visto che vanno ad aiutare le piccole e medie imprese che operano nel settore dell'artigianato, settore economico, chiave dell’economia siciliana, che più di tutti sta soffrendo l'aumento generalizzato dei costi fissi, tra i quali diventa sempre più asfissiante l'aumento dei costi dell'energia.

E' auspicabile che questi interventi diventino strutturali e costanti nel tempo per dare anche agli imprenditori dell'artigianato possibilità di programmare i propri investimenti nel medio e lungo periodo. Similarmente – concludono Ingargiola e Inzirillo- chiediamo che anche la misura “Decontribuzione Sud”, varata nell’emergenza covid-19, possa diventare strutturale, magari attraverso un confronto fra il Governo regionale con gli imprenditori, i professionisti e le organizzazioni di categoria.

Comunicato stampa

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza