Partanna: pubblicato avviso pubblico per servizi in favore dei disabili gravi

Sarà possibile presentare domanda fino a giorno 14 marzo 2022

Redazione Prima Pagina Partanna
Redazione Prima Pagina Partanna
09 Marzo 2022 11:53
Partanna: pubblicato avviso pubblico per servizi in favore dei disabili gravi

Avviso Pubblico per i disabili gravi ex art. 3 comma 3 legge 104/1992 con scadenza in data 14.03.2022.

Avviso emesso dal Distretto socio sanitario D.54 per i comuni di Partanna, Castelvetrano, Campobello di Mazara, Santa Ninfa, Poggioreale e Salaparuta, ASP.

Fino al giorno 14 marzo 2022 sarà possibile presentare domanda, compilando il modulo che è allegato all’avviso pubblico che si trova sul sito del Comune https://www.comune.partanna.tp.it/avviso-pubblico-per-soggetti-in-condizione-di-disabilita-grave-art-3-comma-3-l-10492-3/ che è rivolto ai oggetti che hanno una disabilità grave, così come riconosciuta dall’art. 3 comma 3 della legge 104.

L’assessorato della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro della regione Sicilia ha provveduto ad assegnare al Distretto 54 delle risorse economiche che possono essere investite in quanto parte del Fondo regionale per la disabilità e non autosufficienza, fondo che è destinato proprio ai disabili gravi.

Ovviamente per accedere a questi fondi è necessario che siano presenti delle condizioni. In primis la domanda deve essere quella allegata all’avviso pubblico.

I beneficiari sono i disabili che sono stati dichiarati disabili gravi con certificato rilasciato dall’Autorità competente, che sono residenti in uno dei comuni del distretto socio sanitario nr. 54 ed essere in possesso di certificazione ISEE.

In questo articolo è necessario precisare che le risorse economiche che si sono menzionate precedentemente saranno utilizzate per attuare dei servizi specifichi che sono individuati dal Distretto socio sanitario di riferimento.

In questo momento di “pallida” ripresa della normalità è sacrosanto che si attivino percorsi e processi amministrativi funzionali a migliorare la vita dei disabili. È in quest’ottica che approfitto dell’articolo per fornire ulteriori informazioni circa il Fondo regionale per la disabilità e la non autosufficienza.

In primis va detto che le politiche per la non autosufficienza e la disabilità hanno ad oggetto gli interventi sanitari e di assistenza socio-sanitaria dedicati alle categorie fragili e ai malati cronici. Solo allo scopo di razionalizzare, semplificare e creare un quadro coerente delle politiche di settore, la legge di bilancio 2020 ha istituito questo fondo denominato proprio "Fondo per la disabilità e la non autosufficienza", con una dotazione di partenza di 200 milioni di euro per il 2021 e di 300 milioni di euro annui a decorrere dal 2022.

La legge di bilancio 2022 poi ha attribuito al Fondo una nuova denominazione che è "Fondo per le politiche in favore delle persone affette da disabilità" e ne ha incrementato la dotazione di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026, disponendone il trasferimento presso lo stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, con il nobile scopo di dare attuazione a interventi legislativi in materia di disabilità finalizzati al riordino e alla sistematizzazione delle politiche di sostegno alla disabilità di competenza dell'Autorità politica delegata in materia di disabilità (Ministro per le disabilità).

Sul punto si ricorda che il 31 dicembre 2021 è entrata in vigore la legge n. 227 del 2021 di Delega al Governo in materia di disabilità.

Insomma, al di là di certi tecnicismi che talvolta sono difficili da tradurre in un linguaggio che raggiunge tutti c’è da dire che in materia di disabile…qualcosa si comincia a muovere. Speriamo solo non sia una “fase meteora”.

Maria Elena Bianco

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza