Partanna, barriere architettoniche: disabile chiede scivolo per l’accesso alla tomba del padre

Redazione Prima Pagina Partanna
Redazione Prima Pagina Partanna
04 Novembre 2020 11:52
Partanna, barriere architettoniche: disabile chiede scivolo per l’accesso alla tomba del padre

La burocrazia per fattori che non riesco a comprendere, ma soprattutto a non accettare, impedisce, ostacola, la risoluzione dei problemi-disagi ai cittadini anche quando si tratta di realizzare dei semplici scivoli. La questione alla lunga diventa davvero stressante, e ingiusta, perché i cavilli per il raggiungimento di un diritto si trasformano in labirinti dove diventa difficile uscirne. Dopo anni di richieste, sollecitazioni, fatte agli organi competenti, per la costruzione di scivoli per superare l'ostacolo marciapiede (vedi immagini allegate) che impedisce ai soggetti in carrozzina il raggiungimento della propria tomba di famiglia.

Nonostante le rassicurazioni avute dall’Amministrazione comunale, con la presentazione di un progetto (attraverso il quale si doveva intervenire in tutta la “zona nuova” del cimitero per creare, in vari punti, degli adeguati scivoli che permettano appunto a chiunque si sposta con la sedia a rotelle di poter raggiungere senza nessuna forma di barriera il proprio familiare defunto) oggi purtroppo ancora non è successo nulla, e non si capisce dove sta l'inghippo per far sì che questi lavori inizino.

In un luogo come il cimitero non ci dovrebbe essere nessuna forma di barriera fisica, esattamente come avvenuta nella parte vecchia del cimitero costruito “chissà quanti secoli fa” ma che è totalmente accessibile. Non mi capacito del fatto sul perché la parte nuova non sia stata realizzata seguendo la stessa logica del vecchio cimitero, scegliendo invece la creazione delle tombe su una sorta di isoletta con tanto di marciapiede: al posto di progredire si fa l’opposto, senza prendere in considerazione chi ha problemi motori.

Tutto ciò avviene nonostante le varie normative che indicano l’abbinamento delle barriere architettoniche. Per concludere, invito ancora una volta l’ufficio competente e tutti coloro preposti alla risoluzione del problema come già ampiamente illustrato sopra. Grazie per l'attenzione Vito Caronna.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza