Pandemia covid-19 in Tunisia. Le associazioni in supporto dei più deboli e la solidarietà

Redazione Prima Pagina Partanna
Redazione Prima Pagina Partanna
11 Dicembre 2020 09:11
Pandemia covid-19 in Tunisia. Le associazioni in supporto dei più deboli e la solidarietà

Come tutti i paesi del pianeta, nel 2020 la Tunisia, il Paese della sponda del Mediterraneo a noi più prossimo, si è confrontata con la pandemia da covid-19. All’inizio di febbraio, vista la situazione di emergenza in Cina viene programmato un volo di rimpatrio per 10 tunisini, 31 algerini, 4 mauritaniani e 3 libici residenti nella provincia cinese dell'Hubei che successivamente, verranno condotti in stato di quarantena. La pandemia ha portato una crisi economica e sociale senza precedenti che ha condotto anche diverse migliaia di persone a tentare la via dell’emigrazione verso l’Italia.

Dopo una prima fase in cui il numero dei casi è rimasto contenuto (a seguito anche delle restrizioni imposte dal governo nel mese di marzo), dopo l’estate si ha avuto una impennata di casi che mette talvolta a dura prova le strutture sanitarie. Nel paese vige un coprifuoco, chi viene dall’Italia o da altri paesi deve sottoporsi a quarantena e almeno fino a gennaio non si prevede un alleggerimento delle restrizioni. Grazie ai numeri contenuti della prima fase, la Tunisia ha mostrato la sua storica vicinanza all’Italia con un aiuto concreto, inviando un team di medici, operatori sanitari e tecnici tunisini.

L’equipe, atterrata l’11 aprile, è stato assegnato al nuovo ospedale Portello Fiera di Milano. Quest’azione ha concretizzato la proposta di sostegno del presidente Kaies Saied all’omologo Sergio Mattarella, basata su una scelta di cooperazione e solidarietà per combattere insieme il virus. Il ruolo della società civile e le associazioni che lavorano con le persone più vulnerabili. Le strutture statali non sempre sono state in grado di rispondere adeguatamente alla crisi sanitaria e più ancora economica e sociale.

Così, come è avvenuto in Italia, le associazioni della società civile si sono date da fare. “Quando vivi di giorno in giorno e tutte le attività si fermano, l'unica domanda è come ti nutrirai”, spiega Driss, un venditore ambulante di Kasserine e padre di una famiglia di quattro persone. È uno dei milioni di tunisini che si trovano senza risorse dall'arrivo della pandemia, dal contenimento e dall'improvviso arresto dell'attività economica. Il cibo che ha ricevuto gli permette di vederlo arrivare per un po'.

Gli sono stati consegnati anche gel idroalcolico e sapone ed è stato ben informato dall'associazione “Amal per la solidarietà” sulle misure da adottare per evitare la contaminazione. “La cosa più importante è non ammalarsi”, spiega. Questa storia è simile a migliaia di altre, raccolte dalle associazioni aderenti al programma "Essere attivi/Attivi". L’obiettivo che si sono poste è stato solidarietà con i più bisognosi, identificazione e sostegno delle famiglie più isolate e precarie e misure di emergenza per consentire loro di superare questo periodo molto critico.

Appena il virus è arrivato in Tunisia, centinaia di volontari hanno organizzato raccolte di cibo e sono partiti alla ricerca di maschere, guanti, gel e prodotti di base per l'igiene. Come a Bizerte, per esempio, dove la Lega tunisina per i diritti umani (LTDH) è andata a incontrare i più precari, le famiglie, i senzatetto, i disoccupati e le donne rurali, più di 400 persone sono state salvate. “Tutti hanno fatto quello che potevano, ma alla fine più di 2.000 famiglie potranno sopravvivere grazie alla solidarietà della nostra organizzazione”, dice Lassaad Arfaoui.

Da tempo ben radicate sul loro territorio, le associazioni hanno anche potuto organizzare campagne di prevenzione in collaborazione con le autorità locali, amministrative e sanitarie, e coordinare l'intervento dei vari attori. A Sfax, ad esempio, gli scout tunisini hanno attraversato i quartieri svantaggiati della grande città popolare Hay-Habib (100.000 abitanti) per informare i giovani sull'importanza dei gesti di barriera per se stessi, le loro famiglie e la loro comunità. I volontari camminavano davanti agli uffici postali e ai negozi di alimentari e mettevano dei cartelli a terra per segnare le distanze da rispettare.  Diverse associazioni hanno anche offerto formazione ai giovani, che a loro volta hanno saputo convincere il loro entourage, la loro famiglia e i loro coetanei dell'importanza di rispettare i vincoli legati al confinamento.

“In una società altamente connessa, le false notizie circolano rapidamente sui social network ed era importante disinnescarle fornendo informazioni”, spiega Lassaad Arfaoui. La produzione di video e fumetti, l'affissione di manifesti informativi e preventivi in luoghi pubblici, ma anche la traduzione in lingua dei segni dei briefing stampa del Ministero della Salute per i non udenti... le iniziative sono state numerose. Ma è stata anche una vera e propria effusione di solidarietà che si è scatenata fin dai primi giorni, quando centinaia di giovani accompagnati dalle associazioni del programma Be Active/Active sono andati a disinfettare uffici e centri di accoglienza che ospitano servizi pubblici.

“Era essenziale mantenere i servizi statali in funzione ed evitare lo sviluppo di cluster”, dice Arfaoui. A Djerba, Sidi Bouzid, Kasserine e Tataouine, gli uffici postali, il centro di accoglienza del CNAM, le stazioni di polizia, i posti di guardia militare, i minimarket, gli ambulatori medici e persino gli ospedali sono stati così messi in sicurezza in pochi giorni. Questi giovani cittadini sono straordinari”, ha detto un'infermiera dell'ospedale di Kasserine. La loro reattività ci ha permesso di perseguire la lotta contro covid in condizioni migliori”.

Marta Bellingreri  

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza