Riceviamo e pubblichiamo
Il 26 dicembre dell’anno appena trascorso, nell'ambito della manifestazione "Pi curtìgghia e pi vaneddi" realizzata dalle Associazioni partannesi in collaborazione con il Cesvop e il Comune di Partanna, nel cortile "Patera" di Via XX Settembre n.31, la sezione UCIIM Partanna- Valle del Belice e "Il Club del voltapagina" hanno realizzato un evento che ha avuto come protagonisti i bambini dai 5 ai 13 anni. In una location particolarmente suggestiva, ricca di addobbi, i bambini hanno ascoltato dal narratore (Anna Maria Varvaro) fiabe a tema natalizio animate da personaggi fantastici: Babbo Natale (Vanessa Messina), gli elfi (Adele Piazza e Vita Milano), la strega (Antonella Musacchia) e la maga (Giovanna Pugliese), hanno trasportato i bambini in mondi dove la neve brilla come diamanti e gli alberi parlano sussurrando storie dimenticate; successivamente i piccoli si sono impegnati nella rappresentazione grafica dei loro stati d'animo e dei sentimenti suscitati dai racconti.
I bambini più grandi hanno interagito con Giuseppe Giacalone, autore di libri per bambini, che li ha coinvolti nella narrazione di due storie natalizie: “Il Grinch” di Dr Seuss ,“Il pecoraio a corte” fiaba toscana di Italo Calvino e poi in un laboratorio creativo dove i ragazzi hanno rappresentato un albero di Natale con il proprio corpo e poi lo hanno addobbato con frasi relative ai loro hobbies e ai loro desideri. Tutti i bambini hanno ricevuto in dono un libro per sottolineare l’importanza della lettura che è una porta magica che apre mondi nuovi e stimola la fantasia, insegnando alle nuove generazioni a sognare, esplorare e comprendere il mondo che li circonda.
Ad allietare il clima di festa hanno contribuito alcuni brani della tradizione, eseguiti dal Corpo Musicale e Culturale “V. Bellini” di Partanna. La partecipazione numerosa, l'entusiasmo mostrato dai bambini e dai genitori sono stati motivo di gratificazione e soddisfazione per coloro che si sono impegnati per la buona riuscita della manifestazione. Il cortile ha preso vita trasformandosi in un luogo magico di incontro, interazione e festa diventando un vero e proprio palcoscenico per le performances letterarie e per la socializzazione di grandi e piccini. Un particolare ringraziamento, da parte delle Associazioni, va al proprietario del cortile, signor Luigi Aiello, per la disponibilità e l'accoglienza mostrate.
Leonarda Paladino e Loredana La Rocca