Riceviamo e pubblichiamo
Nel cuore della comunità di Partanna, l'Istituto Comprensivo “Rita Levi-Montalcini” ha organizzato, anche quest’anno, un’iniziativa di grande valore sociale: una raccolta solidale di beni di prima necessità, destinata a sostenere le famiglie bisognose degli alunni frequentanti la scuola dell’obbligo del paese. Questo progetto, che ha visto la partecipazione attiva di studenti, genitori, insegnanti, collaboratori scolastici e di tutta la comunità scolastica, si è svolto con l'obiettivo di alleviare le difficoltà economiche che molti stanno affrontando, specialmente in un periodo di crisi come quello attuale.
L'iniziativa non solo ha fornito supporto materiale, ma ha anche offerto un'importante opportunità educativa per i ragazzi, insegnando loro il valore della solidarietà e della cooperazione. Attraverso questo progetto, gli alunni hanno potuto comprendere l'importanza di aiutare chi si trova in difficoltà e hanno avuto modo di confrontarsi con la realtà sociale del loro territorio. L’iniziativa si è svolta sabato 30 novembre 2024 davanti ai supermercati Conad, Eurospin, al Centro detersivi Promega Shop Fanalaro e al punto vendita Acqua e sapone, dove insegnanti volontari e alunni hanno invitato i clienti a donare generi alimentari, prodotti per l'igiene personale, articoli per la casa e per bambini.
(nella foto i docenti: Maria La Tona, Alba Li Vigni, Loredana La Rocca, Margherita Cangemi ed alcuni ragazzi durante la raccolta)
Buona è stata la risposta: sono stati raccolti numerosi beni essenziali che sono stati depositati presso l’auditorium del plesso Santa Lucia. Insegnanti e collaboratori scolastici hanno poi provveduto a preparare i pacchi-dono smistando i vari prodotti da donare alle famiglie bisognose che sono stati invitati poi per la donazione. La consegna è avvenuta il 10 dicembre pomeriggio presso l’Auditorium del plesso Santa Lucia in un clima di grande emozione e gratitudine. Le famiglie beneficiarie hanno espresso il loro sincero ringraziamento per l'iniziativa, sottolineando quanto sia stato importante ricevere non solo il supporto materiale, ma anche il calore umano che ne è derivato. Questo gesto ha dimostrato che, anche in momenti difficili, la comunità può unirsi per fare la differenza nella vita di chi è in difficoltà.
Loredana La Rocca
Nella foto di copertina: Vito Aiello, il dirigente prof. Filippo Barbera e Fabio Fiore con alcuni ragazzi