Partanna, La Consulta Giovanile invita i cittadini a restare a casa

Redazione Prima Pagina Partanna
Redazione Prima Pagina Partanna
11 Marzo 2020 22:36
Partanna, La Consulta Giovanile invita i cittadini a restare a casa

La diffusione del COVID-19 è una notizia che ha destato non poche preoccupazioni, creando una vera e propria emergenza sanitaria mondiale, che negli ultimi giorni ha toccato da vicino il nostro Paese. Al fine di ridurre la diffusione di questo pericolo invisibile contro cui tutti stiamo combattendo, con il DCDM del 9 marzo 2020, l’intera Italia viene dichiarata zona rossa e viene imposto ai cittadini di rimanere a casa, se non per motivi di estrema necessità. Un dovere morale che ci invita ad essere scrupolosi per la nostra salute e per quella di chi ci circonda.

Anche nella nostra piccola realtà sono state da subito attuate tutte le misure di sicurezza del caso per evitare che questa pandemia, definita così dall’OMS in data odierna, venga al più presto eliminata e la vita sembra avere un corso surreale. L’economia, l’istruzione e ogni tipo di attività ricreativa sono limitate e questo può risultare faticoso, sopratutto per i giovani. Il direttivo della consulta giovanile di Partanna oggi vuole lanciare un messaggio importante a tutti, adulti e ragazzi.

Ma chi l’avrebbe mai detto? Noi tutti non aspettavamo altro che la fine del primo quadrimestre e della sessione invernale per uscire con gli amici, fare sport all’aria aperta, dedicarci a noi stessi facendo un po’ di shopping, e invece oggi STIAMO A CASA. In una società in cui tutti siamo sempre abituati a correre, a cercare di essere gli eroi di turno, tutto si è fermato. Oggi, però, ognuno di noi può essere un eroe nel proprio piccolo. Indossiamo un bel plaid invece del mantello e cerchiamo di salvare il mondo restando a casa.

Non dobbiamo pensare che le misure prese dal governo siano una '' costrizione'', o ''forzatura'', dobbiamo, piuttosto, vedere il lato positivo, approfittando di questo tempo per apprezzare le piccole cose che ormai avevamo perso di vista data la frenesia della vita. Non è facile, ma dobbiamo resistere, mettercela tutta e non farci abbattere da questa nuova quotidianità. Forse nei nostri piani non avevamo tenuto conto dell’ultimo libro comprato e lasciato sulla scrivania, della serie abbandonata a metà, del film che abbiamo sempre rimandato, e adesso ce li ritroviamo proprio davanti agli occhi occhi.

Restare a casa ci può dare la possibilità di passare un po’ di tempo anche con i nostri genitori, che spesso trascuriamo, di chiamare l’amico che sta lontano e con cui non chiacchieriamo da tempo o i nostri zii, cugini, nonni. È sopratutto per loro che stiamo rinunciando a tante cose: non abbiamo bisogno di nessuno che ce lo dica, sappiamo benissimo ciò che è giusto fare per tenerli al sicuro. Facciamolo, però, anche per noi stessi: pensavamo di essere invincibili, e invece il virus colpisce tutti, e se noi non collaboriamo con le autorità che stanno facendo di tutto per salvarci, nel caso in cui dovessimo essere afflitti da un qualsiasi malore potremmo non trovare nessuno in grado di aiutarci.

Superato questo periodo, che speriamo tutti arrivi presto, saremo tutti più consapevoli di quanto ci piace la routine e di quanto amiamo Partanna, che spesso sottovalutiamo, ma in realtà sappiamo bene che è il nostro “posto sicuro”. Il direttivo della Consulta Giovanile, inoltre, sulla scia dei recenti appelli del Sindaco e dell’assessore Maggio, invita ancora una volta le nuove generazioni, ad evitare i luoghi affollati che causerebbero assembramenti di persone e di conseguenza favorirebbero i contagi.

Non siamo in vacanza e c’è poco da scherzare. Dimostriamoci responsabili! Ci hanno sempre ripetuto sin da bambini: “Voi siete il futuro!” Beh, quel futuro è arrivato, non possiamo farcelo strappare via. Un sforzo, oggi, può salvare tante vite. Noi siamo con voi, andrà tutto bene. #iorestoacasa L’ufficio stampa della consulta giovanile: Teresa Piccione, Simona Li Causi, Angela Zinnanti.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza