La Fidapa di Partanna ricorda l'evento storico delle Foibe

Fondamentale la sinergia con scuola e comune

Redazione Prima Pagina Partanna
Redazione Prima Pagina Partanna
10 Febbraio 2025 16:56
La Fidapa di Partanna ricorda l'evento storico delle Foibe

Oggi 10 febbraio presso l'aula magna dell'ITC di Partanna si è tenuto un evento sul tema delle Foibe e dell'esodo istriano. Proprio nella giornata istituita nel 2004 come giorno del Ricordo, la Fidapa insieme alla scuola e all'ente comunale ha organizzato un evento che si è svolto su un doppio livello. Il primo fatto in aula magna attraverso il reading drammatizzato. Quattro attrici di Sciacca (Maria Grazia Catania, Vissia Di Leo, Anna Buscemi e Francesca Piro) hanno prestato voce e professionalità per drammatizzare quell'atroce evento che si è consumato nell'arco di tempo tra il '43-'47 nel nostro Paese.

Per quella tragedia persero la vita migliaia di italiani con la sola colpa di essere italiani. Dopo i rituali saluti del prof. Mario Sciacca per la scuola e del sindaco Francesco Li Vigni per l'ente, la presidente della Fidapa, Maria Bianco, ha aperto la platea al tema: la tragedie delle Foibe e dell'esodo istriano. Subito dopo le attrici si sono articolate leggendo pagine durissime e portando i ragazzi presenti proprio lí...su quelle Foibe.

Gli alunni hanno potuto sentire storie, parole dure, dolore, hanno potuto toccare con mano una pagina di storia su cui ancora la totale verità non è stata trovata. I monologhi, le pagine, le parole hanno risuonano di fronte ad un pubblico rapito dalla drammaticità di questa pagina di storia. A conclusione dell'attività di reading tutto il pubblico insieme alle attrici si sono recati fuori per posare una rosa sulla panchina dedicata proprio a questo tragico evento storico. Tra le parole hanno risuonato: "Undicesimo comandamento: non dimenticare".

Ed è con queste parole che si è concluso un evento capace di dare ai ragazzi una importante occasione di studio e approfondimento. Di fatto conoscere è prevenire. Dichiara il sindaco Francesco Li Vigni: "Bisogna conoscere la storia per evitare di perpetrare la violenza ma anche e soprattutto per capire come evitare che i semi della violenza, in senso lato, trovino spazio per sbocciare". Dichiara la presidente della Fidapa Sezione di Partanna: "La Fidapa si è presa carico di dare un contributo alla scuola per collaborare nella loro crescita come cittadini consapevoli e responsabile.

Questo è possibile solo conoscendo, approfondendo ed imparando ad ascoltare la storia anche con spirito critico e con la voglia di saperne di più. Fondamentale è la sinergia tra associazioni, scuola e Comune".

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza