Un weekend di velocità quello del 26 e 27 ottobre 2024: debutta il 1° Rally Valle del Belice

Competizione, spettacolo e storia: la prima edizione del “Rally Valle del Belice” unisce passione e territorio

Redazione Prima Pagina Partanna
Redazione Prima Pagina Partanna
15 Ottobre 2024 15:06
Un weekend di velocità quello del 26 e 27 ottobre 2024: debutta il 1° Rally Valle del Belice

Dopo quasi vent'anni di assenza, il rombo dei motori del rally torna a risuonare tra le strade della Valle del Belice. L’ultima edizione del rally di Partanna risale al 7 agosto 2005, organizzata dallo Sporting Club Partanna, con la vittoria di Bartolo Mistretta e il navigatore Raffaele Beninati a bordo di una Mitsubishi Lancer Evo 7.

Quest’anno, grazie dell'Aci Trapani capitanata dal suo presidente Giovanni Pellegrino, Chiedendo supporto allo Sporting Club Partanna hanno deciso di riproporre l’evento, con l'obiettivo di farlo diventare un appuntamento fisso nel calendario sportivo nazionale. "Speriamo di poter portare avanti questa tradizione anche nei prossimi anni", dichiarano gli organizzatori, entusiasti del rinnovato interesse per la manifestazione.

Il prossimo weekend, 26 e 27 ottobre, le strade della Valle del Belice si trasformeranno in un circuito ad alta adrenalina. La competizione attraverserà i comuni di Gibellina, Partanna, Poggioreale, Salaparuta e Santa Ninfa, che insieme formano l’Unione dei Comuni della Valle del Belice.

Il percorso si estenderà per 222 chilometri, di cui 60 destinati alle prove speciali, promettendo di essere uno degli eventi motoristici più entusiasmanti del panorama siciliano.

La partenza ufficiale avverrà sabato 26 ottobre da Piazza Falcone Borsellino a Partanna alle 18:30.

La prima prova speciale si terrà alle 19:07 da Gibellina, lungo la SS188 fino a Santa Ninfa. Successivamente, i partecipanti si fermeranno per un riordino notturno nel parcheggio del Parco dei Pini a Partanna. Il giorno successivo, la competizione ripartirà alle 8:15, con il parco assistenza previsto in Piazza Galileo Galilei (piazza mercato). Le prove speciali si ripeteranno per tre volte. PS 2 "Cretto di Burri" di 4,85 km sulla SP5, la PS 3 "Canalotto" di 9,01 km sulla SP26 e la PS 4 "Cassaro" di 5,01 km sulla SP17.

Complessivamente, il percorso includerà ben 23 controlli orari, garantendo la massima precisione durante ogni fase della gara.

L’evento non sarà solo un’occasione per gli appassionati di auto moderne e storiche di godere di uno spettacolo unico, ma anche un momento di celebrazione dei valori della legalità, in un territorio che ha saputo risollevarsi dopo eventi difficili, mantenendo viva la propria identità.

Un fine settimana di emozioni tra curve mozzafiato e panorami suggestivi, dove la passione per i motori si intreccia con la storia e la bellezza della Valle del Belice.

Foto gallery

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza