Un cammino entusiasmante, gratificante ma faticoso e talvolta oneroso per tutti i suoi protagonisti, dai soci fondatori, ai dirigenti che si sono avvicendati nel tempo, ai donatori soprattutto.
Ma durante il percorso sono stati raccolti tantissimi e importanti frutti grazie all’impegno di ciascun donatore.
Risultati che si commentano da soli.
L’Avis di Partanna. ha operato con un lavoro di sensibilizzazione ed informazione su tutto il territorio, organizzando incontri nelle scuole, pianificando manifestazioni sportive e culturali, riuscendo ad ottimizzare le risorse per incrementare le donazioni.
Si è sempre prodigata per una crescita sociale, cercando di rappresentare le istanze che venivano dai donatori e dalle loro famiglie.
Partanna oggi rappresenta un buon esempio nel panorama dell’Avis Provinciale di Trapani; ha raggiunto livelli di efficienza eccellenti, per i risultati ottenuti, sia come numero di sacche di sangue intero, di plasma e di piastrine raccolte, ma anche per quanto riguarda il consolidamento della struttura organizzativa.
Il presidente Antonino Battaglia sottolinea l’importanza del fatto che tanti collaborano attivamente e coglie l’occasione per ringraziare ogni singolo donatore per l'impegno, la costanza e la generosità, offerti quotidianamente.
“ grazie ai donatori! ”
“Sono loro i veri artefici dei successi dell'Avis partannese”.
Donare il proprio sangue significa manifestare concretamente che le vicende umane delle persone che soffrono devono coinvolgere la società intera, se si vuole alleviarle o risolverle positivamente.
Pertanto è indispensabile sensibilizzare sempre di più le persone circa l’importanza della donazione del sangue, atto nobilissimo, gratuito e spontaneo che arricchisce, oltre che il ricevente, anche chi compie questo semplice ma meraviglioso gesto di autentica SOLIDARIETà.