Sembrerebbe una cosa impossibile da realizzare, invece il 15 aprile 2021 16.000 tra alunni e insegnanti provenienti da tutta Italia hanno partecipato a un’esperienza formativa coinvolgente alla scoperta di Firenze e del museo di arte contemporanea Marino Marini. Cody trip ha annullato le distanze permettendo ai bambini e ai ragazzi di partecipare attivamente interagendo in diretta con i propri compagni di viaggio guidati dal professor Alessandro Bogliolo (ingegnere elettronico e coordinatore della scuola di scienze e tecnologie dell’informazione dell’Universita’ di Urbino). La classe I A della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini di Partanna, iscritta all'evento dalla prof.ssa Francesca Signorello (docente responsabile dei viaggi d'istruzione), accompagnati dalla professoressa Loredana La Rocca e dagli insegnanti della giornata scolastica ( Proff.
Teri e Tumbiolo) ha vissuto per un giorno intero un’esperienza online, con il coinvolgimento delle famiglie, come un vero e proprio viaggio d' istruzione a Firenze. Cody trip ha consentito infatti di vivere completamente online tutti i momenti anche conviviali del “vero” viaggio. Esperienza davvero coinvolgente e formativa per alunni, insegnanti e famiglie perché si è potuto visitare, seppur in modo virtuale, luoghi al momento impensabili da poter fruire. L'appuntamento era fissato alle 9:00 davanti la stazione di Santa Maria Novella che i partecipanti hanno raggiunto con vari mezzi di trasporto.
La I A ha raggiunto il luogo dell'appuntamento con un volo aereo mattutino Trapani-Pisa e con un Bus G.T. Pisa Firenze.Organizzazione impeccabile e coinvolgimento totale anche per le attività multisensoriali in cui sono stati coinvolti i ragazzi e per le letture al museo dove attori, cantanti e ballerine hanno saputo “far vivere” le statue dell'artista. A pranzo chi ha voluto ha potuto gustare un piatto tipico toscano "gli gnudi" la cui ricetta è stata spiegata dalle proprietarie del ristorante fiorentino "Barrino".
Subito dopo la pausa pranzo il professor Bogliolo ha coinvolto i ragazzi in un’attività di coding sulla proporzione aurea e sulla crittografia nella meravigliosa cornice della cappella Rucellai che si trova al piano terra del museo Marino Marini. Le attività sono continuate poi con il laboratorio della luce e dei profumi dove sono stati coinvolti il senso della vista e dell’olfatto. La visita è poi proseguita nel centro storico di Firenze, attraversando Ponte Vecchio e spingendosi fino a Oltrarno.
Alle 19:00 la visita si è conclusa e ragazzi, insegnanti e famiglie sono rientrati nei luoghi di provenienza,consapevoli di aver partecipato a una delle attività più entusiasmanti e meravigliose dell’anno scolastico 2020/2021.
Prof.sssa Loredana La Rocca