Servizio Civile Universale: un'opportunità di crescita e solidarietà per i giovani

Le domande devono essere inviate entro le ore 14.00 del 27 febbraio 2025.

Redazione Prima Pagina Partanna
Redazione Prima Pagina Partanna
18 Febbraio 2025 15:10
Servizio Civile Universale: un'opportunità di crescita e solidarietà per i giovani

Il Servizio Civile Universale è un'opportunità che permette ai giovani tra i 18 e i 28 anni di dedicare alcuni mesi della loro vita ad attività utili per la comunità e il territorio. 

Si tratta di un'esperienza di crescita personale e di aiuto agli altri, svolta in modo pacifico e non armato, per contribuire al bene del Paese e promuovere valori come la solidarietà, la giustizia e la pace.

Partecipare al Servizio Civile significa mettersi in gioco per dare una mano in diversi settori, sia in Italia che all'estero. Tra i principali ambiti di intervento ci sono:

- Assistenza a persone in difficoltà

- Protezione civile e interventi in caso di emergenze

- Salvaguardia dell'ambiente e cura delle città

- Valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale

- Educazione, promozione della cultura e del turismo sostenibile

- Sostegno all'agricoltura in zone di montagna e tutela della biodiversità

- Promozione della pace, dei diritti umani e della cooperazione internazionale

- Diffusione della cultura italiana e aiuto alle comunità di italiani all'estero.

Da marzo 2024 anche il Ministero della Salute fa parte degli enti che propongono progetti di Servizio Civile Universale.

Per il bando 2024, il Ministero ha attivato alcuni progetti specifici che riguardano la salute e il benessere, tra cui:

- Salute e benessere SCU 2024

- Attività sanitarie transfrontaliere

- Controlli sanitari in situazioni normali ed emergenze

- Sorveglianza sanitaria tra Italia e Albania

I giovani interessati a partecipare possono inviare la domanda online tramite la piattaforma DOL, disponibile su PC, tablet e smartphone, all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Le domande devono essere inviate entro le ore 14.00 del 27 febbraio 2025.

Per informazioni e chiarimenti, è possibile contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Ministero della Salute o consultare il sito ufficiale e i canali social del Ministero.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza