Salemi, il pane “Faccia di Vecchia” sul podio del Concorso nazionale “Premio Roma”

Redazione Prima Pagina Partanna
Redazione Prima Pagina Partanna
17 Giugno 2019 10:51
Salemi, il pane “Faccia di Vecchia” sul podio del Concorso nazionale “Premio Roma”

Sei giurati tra i migliori tecnologi alimentari, ricercatori e assaggiatori nazionali hanno detto sì! La “faccia di vecchia”, pane tradizionale salemitano è tra i vincitori della sedicesima edizione nazionale del Concorso Pane del “Premio Roma” 2019. Ad essere premiato il forno “San Giuseppe” di Buscaglia e Scaduto, che da anni realizza questo pane, e che si è classificato al terzo posto nella tipologia “Pani conditi, dolci e salati”.   Il panificio di Salemi si è distinto non soltanto per l’importanza e la prelibatezza del prodotto presentato ma anche per il giusto equilibrio degli ingredienti che descrivono le peculiarità, i sapori e gli odori del territorio.

Farina, sarde salate con il sale marino di Trapani, formaggio pecorino e olio di oliva provenienti dalle colline salemitane (pepe nero per chi lo gradisce) sono gli elementi che caratterizzano la Faccia di vecchia, un pane farcito con ingredienti poveri della tradizione siciliana, la cui ricetta è ancora oggi tramandata da generazione in generazione. Tra le donne che hanno trasmesso questa prelibatezza Nonna Rosa che già a fine 800 aveva insegnato alla figlia Nina e ai nipoti l’arte nel realizzare questo pane.

Requisito indispensabile è la prontezza di infornarlo, giunto a lievitazione mentre il forno è ardente. La maestria delle massare stava proprio nel riuscire a combinare questi due momenti che rendevano quell’atmosfera familiare preparatoria carica di umiltà e orgoglio. Come spiega Giuseppe Pecorella, nipote di Nonna Rosa e oggi Presidente della Pro Loco Salemi – "è proprio in questa circostanza che tutta la famiglia si cimentava in una catena di montaggio che andava dalla preparazione dell’impasto al condimento finale.

Un rito in cui il pane, consumato appena sfornato, si trasformava da piccolo miracolo alimentare a elemento di condivisione, di riunione, di gioia”. Proprio Pecorrella è stato uno dei fautori della rivalorizzazione di questo pane, riportando in auge l’antica ricetta con una nuova sensibilità legata alla filiera corta, alla produzione locali a chilometro zero nonché all’importanza della scoperta degli antichi grani e delle conoscenze tramandate. La valutazione qualitativa di certo è stata più che positiva da parte dei sei degustatori dell’Inap (Istituto Nazionale Assaggiatori Pane) che si sono confrontati sui prodotti di 51 aziende italiane, 53 estere e oltre 180 campioni alimentari.

La cerimonia di premiazione del concorso (promosso dalla Camera di Commercio di Roma e realizzato da Agro Camera in collaborazione con Arsial e in sinergia con Unioncamere Lazio e con il sistema delle Camere di Commercio della regione) si è tenuta il 3 giugno nella splendida cornice della Sala del Tempio di Adriano a Roma. La targa premio è stata consegnata ad Pietro Buscaglia e Paolo Scaduto che con orgoglio portano avanti questa antica arte della panificazione e questa importante ricetta con a corredo la sua memoria storica.

“La semplicità e il gusto di questa antica tradizione hanno fatto la differenza - afferma il sindaco Domenico Venuti - . Il merito va, oltre alle sapienti mani dei panettieri che sanno saputo realizzare questo prodotto anche le eccellenze del territorio che diventano strumenti straordinari per tramandare la tradizione gastronomica salemitana fortemente influenzata dalle caratteristiche naturali del territorio e dalle sue vicende storiche. Come Amministrazione non possiamo non essere che orgogliosi del traguardo raggiunto e continuare a sostenere quelle iniziative che possono contribuire oltre che a rafforzare la nostra identità a costruire un’offerta turistica di qualità”.

Il pane, che viene realizzato dal panificio San Giuseppe, grazie alla Pro Loco Salemi viene spesso esportato fuori dai confini regionali nelle varie fiere del settore. Tra gli obbiettivi quello di un riconoscimento della denominazione di origine protetta e del marchio di qualità.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza