Una città più pulita, vivibile, con un centro storico attivo, e a misura di tutti. Sono queste le linee programmatiche di “Futuro”, la lista civica creata e voluta dall’avvocato Francesco Giuseppe Crimi e da altri esponenti impegnanti politicamente in città da diversi anni. Crimi è figlio di un ex primo cittadino salemitano Gino Crimi. Un nevo secondo alcuni, un pregio secondo altri. Un concetto è stato subito affrontato dal componente regionale di “Diventerà Bellissima”, Paolo Ruggieri: “Essere figli d’arte significa avere una marcia in più” afferma durante la presentazione della lista avvenuta domenica 7 aprile alla Clessidra.
Ruggieri, è uno dei politici di riferimento del nuovo gruppo politico locale che è politicamente alla Giunta regionale. All’incontro con la cittadinanza non sono mancati gli interventi dell’assessore designato nonché avvocato Camillo Traina, di origini salemitane, che ha tracciato il quadro- socio economico territoriale e dell’assessore designato Giuseppe Loiacono che ha puntato l’attenzione oltre che sul programma sulle mancanze dell’attuale amministrazione “che ha rigettato le proposte avanzate della minoranza sugli gravi per le attività o per le seconde case concesse in comodato d’uso” e su altri punti e “scelte discutibili” La lista si contraddistingue per l’ampia differenziazione dei suoi componenti, dalle esperienze variegate, dai diversi curriculum e dai diversi trascorsi politici, che come spiegato dagli stessi candidati, non vengono e non saranno rinnegati.
“Il cittadino al centro dell’attenzione” lo slogan adottato in questa campagna elettorale in cui, la lista oltre che sui programmi politici, fanno leva sul malcontento popolare. Il Movimento FUTURO nasce come rivela lo stesso gruppo, dall’iniziativa di un gruppo di cittadini di Salemi “profondamente delusi e critici verso l'operato dell'amministrazione uscente che ha da subito manifestato i suoi limiti e la sua inadeguatezza alla risoluzione dei problemi socio-amministrativi”.
“L'attuale situazione salemitana – afferma il candidato a sindaco Crimi - ci ha convinti della necessità di offrire sia il nostro apporto che un luogo politico di confronto e di azione, tuttora assente, a tutti i cittadini di Salemi anche a quanti negli ultimi anni si sono rassegnati al non voto. Abbiamo alle spalle anni di azione politica sul nostro territorio, durante i quali abbiamo constatato che ciascuno può incidere e può dare il proprio contributo al del bene pubblico. Sono lieto che il valore morale e politico del nostro progetto Salemi abbia consentito di poter costituire ed offrire all'elettorato una squadra che comprende buona parte degli esponenti del centrodestra salemitano”.
Numerosi i temi affrontati nel programma elettorale che punta soprattutto ai “servizi di base” per il cittadino: dall’importante settore dei servizi sociali che abbraccia tanto le fasce deboli che l’ambito ospedaliero dove come spiegato da medico Biagio Grimaldi “ il miracolo lo fa chi ci lavora ogni giorno, e dove non è vero che non si poteva fare di più ma si poteva fare mettendo da parte le scelte politiche personali” E poi ancora la salvaguardia e la fruizione dei beni storici e ambientali; attenzione verso il sistema scolastico in particolare per la mensa.
Attenzione puntata anche sui trasporti pubblici urbani che possano collegare le periferie e la zona nuova con il centro storico che possa così diventare maggiormente fruibile a tutti e poi ancora su verde pubblico e agricoltura, lavori pubblici con ampliamento e completamento della rete idrica e fognaria, piste ciclabili, manutenzione di strade, marciapiedi, piazze, parcheggi ma anche di alcuni alloggi popolari. E poi ancora parchi giochi per bambini e la riduzione dell’addizionale Irpef. Un discorso a parte e approfondito è fatto sul centro storico all’interno del quale si vuol riportare la scuola e intervenire sulla Ztl “che avrebbe una senso – spiega Crimi – solo il centro fosse popolato e abitato”.
Un centro nel quale si possono fare confluire fiere specifiche e incentivare le aziende. “Abbiamo le idee chiare su come intervenire” - afferma Giusy Asaro. “Non è così difficile come si vuol fare credere intervenire sul Centro Storico all’interno del quale bisogna anche lavorare su modelli e metodologie nuove come l’intelligenza emotiva e l’ottimismo operativo”. Con l'aiuto di tutti i cittadini che la pensano come noi – spiega il gruppo - vogliamo trasformare questo sogno in un programma d'azione per gli anni a venire.
Non è ingenuo volontarismo, né crediamo a facili formule risolutive. Crediamo però fermamente nella possibilità di fare politica con impegno, onestà, trasparenza e con il metodo realmente partecipativo e democratico che avanti in questa Città e che ci hanno insegnato i genitori ed i nostri antenati. La Lista FUTURO che vi chiediamo di votare e far votare è composta da persone che lavorano con passione ed orgoglio, per il bene proprio, della propria famiglia e di tutta la Città di Salemi in netta contrapposizione alla attuale amministrazione.
Vi chiediamo: Come si può ri-votare il sindaco uscente che in questi anni nulla o quasi ha prodotto per questo paese pur sapendo che si sarebbe ricandidato?! Cosa pensate che potrà e vorrà fare nei prossimi 5 anni considerato che la legge non gli consente di ripresentarsi nella prossima tornata elettorale?! ” .