Il Comune di Partanna ha pubblicato un bando per l'inserimento lavorativo di cittadini in difficoltà economica attraverso il Servizio Civico Comunale.
Questa iniziativa permetterà ai partecipanti di svolgere attività di supporto nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, garantendo un aiuto concreto alla comunità e, allo stesso tempo, offrendo un sostegno economico a chi ne ha bisogno.
Possono fare domanda i cittadini residenti a Partanna da almeno un anno, che non hanno un’occupazione e si trovano in condizioni economiche difficili. L'età richiesta è tra i 18 e i 65 anni, e per ogni famiglia potrà partecipare solo un componente, dando priorità all’intestatario della scheda familiare.
Le domande verranno valutate seguendo alcune priorità:
- Persone che stanno scontando misure alternative alla detenzione;
- Famiglie con più figli minorenni a carico;
- Donne con mariti in stato di detenzione;
- Famiglie con persone disabili;
- Genitori single con figli a carico.
Inoltre, il reddito annuo complessivo non deve superare i 7.844,20 euro (soglia ISEE).
Gli interessati possono presentare domanda entro il 19 febbraio 2025 in due modi:
- Di persona presso l’Ufficio Protocollo del Comune (Via Vittorio Emanuele n. 18);
- Via e-mail PEC all’indirizzo partanna@pec.it.
Alla domanda vanno allegati alcuni documenti, tra cui il certificato ISEE aggiornato, una copia del documento di identità e il codice fiscale.
Ogni progetto avrà una durata massima di 3 mesi, e i partecipanti riceveranno un contributo di 260 euro al mese per 50 ore di lavoro. È importante sapere che questa attività non rappresenta un’assunzione, ma è un aiuto economico temporaneo legato al servizio svolto.
Per maggiori informazioni sulla documentazione richiesta, è possibile rivolgersi agli Uffici dei Servizi Sociali del Comune di Partanna in Via Vittorio Emanuele n. 219. Oppure visionare il bando reperibile sul sito web al seguente link: https://www.comune.partanna.tp.it/inserimento-lavorativo-di-soggetti-in-condizione-di-bisogno-economico-di-servizi-utili-alla-collettivita-servizio-civico-anno-2025/