Un piccolo albero, ma un grande simbolo di speranza e giustizia. Ieri, 20 marzo 2025, davanti all’Istituto Tecnico di Viale Gramsci, è stato piantato un albero dedicato a Giovanni Falcone, emblema della lotta contro la mafia e della legalità.
Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco di Partanna, Francesco Li Vigni, l tenente colonello Giuseppe Micalizzi, il capo della polizia municipale, Adamo e autorità militari e civili, l’assessore Luca Triolo e il consigliere comunale Giusy Trinceri.
Un gesto semplice ma dal forte valore educativo, rivolto soprattutto ai più giovani, affinché possano coltivare dentro di sé i principi di giustizia e responsabilità.
L’evento non si è limitato alla piantumazione dell’albero. Nell’aula magna dell’Istituto Tecnico, infatti, gli studenti della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo "Rita Levi Montalcini" e due classi del Tecnico hanno partecipato a un incontro di riflessione sulla legalità. Attraverso racconti e testimonianze, hanno potuto approfondire il significato dell’eredità morale lasciata da uomini come Falcone, che hanno sacrificato la propria vita per un Paese più giusto.
L’emozione era palpabile tra gli studenti e i docenti, ai quali è stato rivolto un ringraziamento speciale per il loro impegno quotidiano nel trasmettere valori di cittadinanza attiva e rispetto delle regole.
La piantumazione dell’albero di Falcone rappresenta un segno tangibile di questo percorso di consapevolezza. Non è solo un ricordo, ma un monito affinché la memoria diventi azione. Il messaggio rivolto ai ragazzi è chiaro: la legalità non è un concetto astratto, ma un impegno che ciascuno può assumere nella vita di tutti i giorni.
Iniziative come questa rafforzano il legame tra istituzioni e comunità scolastica, alimentando una cultura della legalità che deve essere custodita e tramandata. La memoria di Giovanni Falcone continua a vivere non solo nei monumenti, ma soprattutto nel cuore e nelle scelte di chi crede in un futuro migliore.