Partanna: nuovi investimenti per la protezione degli animali e la salute pubblica

67.000 euro per creare un'area che separi il rifugio sanitario esistente dal nuovo rifugio ricovero in costruzione

Vito
Vito Caronna
25 Luglio 2024 14:34
Partanna: nuovi investimenti per la protezione degli animali e la salute pubblica

Si è recentemente concluso a Partanna un incontro tecnico di grande rilevanza per il futuro della gestione degli animali sul territorio. Il tavolo di confronto ha visto la partecipazione del Sindaco Dott. Li Vigni, dei rappresentanti dell'Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) - tra cui il Dott. Vilardi, capo distretto Alcamo-Castelvetrano, e i dirigenti Dott. Leonardo Strada e Dott. Piergiorgio Molinari, il Garante Regionale dei diritti degli animali dott. Giovanni Giacobbe Giacobbe e dell'Organizzazione Protezione Animali (OIPA), rappresentata dall'agronomo e volontario animalista Andrea Marco La Commare.

Dal settembre 2023, l'amministrazione comunale ha adottato un approccio più deciso e organizzato verso la gestione degli animali. Nonostante le sfide persistenti, sono stati previsti investimenti significativi per migliorare le infrastrutture esistenti. Tra le principali iniziative, spicca l'assegnazione di un budget di 67.000 euro destinato alla costruzione di una nuova area che separerà il rifugio sanitario già operativo dal nuovo rifugio ricovero in fase di realizzazione.

Oltre a questo, l'amministrazione ha deciso di aumentare le ore di lavoro del personale comunale coinvolto nel progetto, un passo fondamentale per migliorare l'efficienza dei servizi. L'incremento delle attività di prelievo dei cani randagi per la loro sterilizzazione e la successiva reintroduzione in sicurezza per animali con competenze sociali adeguate rappresenta un elemento chiave del piano, in linea con le disposizioni della Legge regionale.

Sebbene questi interventi non possano risolvere istantaneamente tutte le problematiche, l'impegno di tutti gli attori coinvolti a promuovere un piano di sensibilizzazione della cittadinanza attraverso progetti a medio e lungo termine sembra garantire un futuro migliore. L'educazione e la consapevolezza sono infatti elementi cruciali per il successo di queste iniziative, assicurando un'adesione più ampia e duratura della comunità alle pratiche di gestione responsabile degli animali.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza