Meta estende il riconoscimento facciale per proteggere le celebrità dalle false pubblicità

Il sistema arriva in Europa, Regno Unito e Corea del Sud, migliorando sicurezza e verifica dell’identità.

Redazione Prima Pagina Partanna
Redazione Prima Pagina Partanna
10 Marzo 2025 19:51
Meta estende il riconoscimento facciale per proteggere le celebrità dalle false pubblicità

Meta sta ampliando il suo strumento di riconoscimento facciale anche in Gran Bretagna, Europa e Corea del Sud. Questo sistema, lanciato a ottobre, serve a individuare false pubblicità che sfruttano le immagini di personaggi famosi senza il loro consenso.

"Abbiamo lavorato con le autorità di regolamentazione e testato queste misure in altri paesi, e ora siamo pronti a fare un passo avanti", spiega Meta in un comunicato ufficiale.

Nelle prossime settimane, celebrità e personaggi pubblici nel Regno Unito e in Europa riceveranno notifiche sulle app di Meta, che li informeranno della possibilità di attivare una protezione speciale contro gli annunci ingannevoli. "E nei paesi dove questa funzione è già attiva – aggiunge l'azienda – la estenderemo a un numero ancora maggiore di persone famose".

Ma le novità non finiscono qui. Presto, chiunque in Regno Unito, Europa e Corea del Sud abbia problemi ad accedere al proprio account Facebook o Instagram potrà verificare la propria identità con un semplice video selfie. "Questa verifica è facoltativa, ma offre un modo più veloce e comodo per confermare la propria identità", precisa Meta.

Il riconoscimento facciale è stato un tema delicato per l’azienda nel corso degli anni. Nel 2024, Meta ha accettato di pagare una multa di 1,4 miliardi di dollari in Texas per chiudere una vecchia causa legata alla raccolta non autorizzata di dati biometrici. 

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza