Gran successo ieri sera per la prima serata della III edizione di “Stelle sul Mazzaro”, manifestazione organizzata dall’Associazione Strada del Vino e dei Sapori Val di Mazara, con il patrocinio del Comune di Mazara del Vallo e dell’ARS; diversi sponsor a partire dal “main” Libeccio srl. La manifestazione, inserita nel programma dell’Estate Mazarese 2023 - In Zona Blu, coniuga realtà produttive, riscoperta della Città ed eccellenze enogastronomiche locali, e prevede incontri, esperienze, sapori e saperi del territorio di Mazara del Vallo.
Centinaia di cittadini, ma anche turisti e visitatori da città viciniore, fin dall’inizio serata si sono riversati in quel tratto “storico” del fiume Mazzaro. La manifestazione ha avuto inizio con la performance teatrale dell’artista mazarese Vito Ubaldini intitolata “L’abbanniata” che ha fatto riscoprire l’antico mestiere dell’astatore del pesce grazie al supporto della piccola pesca mazarese (vedi link nostra diretta video della performance https://fb.watch/mlFanJYr8o/ e le interviste al sindaco della Città di Mazara del Vallo, Salvatore Quinci, e al presidente Co.Ge.Pa Mazara, Salvatore Ajello https://fb.watch/mlFyM6-QP9/ ).
Così ha preso vita il villaggio enogastronomico suddiviso in due aree fra via Molo Com. Caito, piazza Regina, piazzetta dello Scalo con gli stand dedicati al tema “sea food” degli associati delle Strada del Vino e dei Sapori Val di Mazara e allo “street food” grazie alla presenza degli stand del “Mercato San Lorenzo” di Palermo quest’anno partner di “Stelle sul Mazzaro”. Ovviamente presenti gli stand dei produttori della Strada del Vino con la mescita curata dall’ONAV (abbiamo intervistato la delegata provinciale dell’ONAV, Mariangela Passalacqua, ed il vice presidente delle Strade del Vino Val di Mazara, Gaspare Lucchese, vedi link https://fb.watch/mlFDYO4r6R/ ).
Iniziati anche gli spettacoli musicali, con gli Eba Trio in piazzetta dello Scalo, e poi l’orchestra “Fil Gud” in piazza Regina, con la chiusura dello spettacolo di cabaret del noto artista Manlio Dovì (il tutto sotto la supervisione del direttore artistico di “Stelle sul Mazzaro”, Sabrina Asaro, del coordinatore di alcuni eventi di “Stelle sul Mazzaro”, Simone Tramuta, e dell’arch. Sabrina Caradonna). I visitatori hanno potuto anche ammirare un vernissage “Arte oltre il Mazzaro” all’interno dello splendido spazio culturale dell’azienda ittica “Argirò” sul lungomazaro Ducezio (al seguente il link della nostra diretta video del villaggio enogastronomico e dei momenti artistici: https://fb.watch/mlG_MuWXtd/ e https://fb.watch/mlG-NHRV7-/). Abbastanza soddisfatto della serata il presidente dell’Associazione Strade del Vino e dei Sapori Val di Mazara, Mario Tumbiolo (ecco il link della nostra video intervista in diretta sempre sul nostro canale facebook al termine della serata https://fb.watch/mlHpsGT2s7/ ). Infine a mezzanotte circa ad illuminare il cielo nello splendido scorcio notturno del porto canale mazarese gli splendidi giochi pirotecnici (vedi foto di copertina).
Questa sera si replica con il villaggio enogastronomico e altri spettacoli; all’inizio si potrà nuovamente assistere alla performance di Ubaldini dedicata all’antica “abbanniata” del pesce. Gli eventi dal 10 al 12 agosto si svolgono lungo le banchine del fiume Mazzaro, per poi spostarsi il 13 in Piazza della Repubblica ed il 14 a Tonnarella. (il programma di “Stelle sul Mazzaro 2023” consultabile anche sul sito www.stellesulmazzaro.org).