Mazara, refezione scolastica, il sindaco Quinci interviene su vicenda relativa a recente operazione dei Nas

Redazione Prima Pagina Partanna
Redazione Prima Pagina Partanna
06 Febbraio 2020 11:40
Mazara, refezione scolastica, il sindaco Quinci interviene su vicenda relativa a recente operazione dei Nas

Lo scorso 4 Febbraio, i Carabinieri della Stazione di Mazara del Vallo, con il supporto di personale del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani e del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Palermo hanno effettuato nel territorio mazarese un servizio straordinario finalizzato alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e del lavoro irregolare riscontrando sia illeciti penali che amministrativi. In particolare, presso una ditta che si occupa di servizio catering, sono state riscontrate diverse irregolarità, quali la difformità tra alcuni ambienti e gli elaborati planimetrici dell’immobile e la mancata esibizione dell’attestato di formazione di alimentarista da parte del personale impiegato, per quanto riguarda gli illeciti di tipo amministrativo e l’accertamento della somministrazione di prodotti alimentari qualitativamente inferiori rispetto a quelli previsti dal contratto di affidamento di refezione scolastica, la cui ditta era assegnataria, di natura penale e per cui il legale responsabile dovrà rispondere dell’accusa di frode nell’esecuzione dei contratti di fornitura nella pubblica Amministrazione.

Sulla questione abbiamo contattato il sindaco della Città di Mazara delò Vallo, Salvatore Quinci, il quale ha così dichiarato: “In questo momento c’è un affidamento temporaneo, dal 9 gennaio, per  quattro settimane con la Bruno Pasti, che adesso è arrivato a conclusione. Abbiamo saputo,  grazie alle interlocuzioni con gli uffici amministrativi guidati dalla dott.ssa Marascia, che prontamente ci ha avvisati e sta seguendo la situazione, che sono state rilevate dai NAS delle irregolarità contrattuali e amministrative.

Tutto ciò - ha sottolineato il primo cittadino mazarese- non ha nulla a che vedere con la qualità del cibo e non vi è nessun rischio in termini di sicurezza sanitaria per i nostri studenti. Vorrei pertanto tranquillizzare le famiglie dei nostri bambini: in queste quattro settimane non sono stati rilevati  malori o problemi in merito alla quantità del cibo. I  nostri uffici hanno eseguito tutti i dovuti controlli, e, ripeto, quel che è più importante che non abbiamo rilevato nessuna criticità di tipo sanitario.

La qualità del cibo servito a scuola è adeguata”. Quinci ha però spiegato: “Il servizio è in scadenza il prossimo 7 febbraio, cioè domani. Da lunedì avremo un’altra società, la BIT SRL, che si occuperà dell’erogazione dei pasti; è un soggetto affidabile, ha già lavorato con il Comune di Mazara. Ci tengo però a ribadire, soprattutto alle famiglie mazaresi, non vi è nessun rischio per i loro figli. Niente allarmismi, non ve ne sono i motivi”. Francesco Mezzapelle

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza