​L’alimentazione del cane può includere il pesce? Ovviamente sì ed ecco perchè

L’omega presente nel pesce, è considerato un grasso potenzialmente buono, al contrario della carne

Redazione Prima Pagina Partanna
Redazione Prima Pagina Partanna
28 Gennaio 2022 15:41
​L’alimentazione del cane può includere il pesce? Ovviamente sì ed ecco perchè

L’alimentazione per un cane, è decisiva per il mantenimento del suo stato di salute. Gli esperti del settore affermano che il pesce andrebbe mangiato almeno un paio di volte alla settimana, in quanto oltre a contenere Omega – 3, contribuisce ad abbassare in modo decisivo la pressione sanguigna, riducendo anche la probabilità e lo sviluppo di patologie come il diabete ed il cancro. Ovviamente la dieta di un cane non deve essere basata esclusivamente su cibi a base di pesce, ma deve essere equilibrata, ed includere tutto. Inoltre, è possibile anche fornirgli del cibo fresco ma in tal caso, bisogna prestare attenzione ad alcuni piccoli accorgimenti.

Ad esempio, esiste una tipologia di avvelenamento da salmone, che può nascere se il cane si ciba di questo tipo di alimento ma crudo. Il tutto perché può contenere parassiti fatali. In linea generale, qualsiasi tipologia di pesce crudo potrebbe essere dannoso per la loro salute. Resta comunque importante, equilibrare l’alimentazione di un cane, facendolo nutrire con diversi tipi di proteine, tra cui anche quelle contenute nel pesce, il quale offre molti benefici. Quest’ultimo però, bisogna consumarlo nelle giuste misure, in quanto eccedere, può condurre ad avvelenamento da mercurio.

L’omega presente nel pesce, è considerato un grasso potenzialmente buono, al contrario della carne che presenta elevati contenuti di grassi di tipo saturo, dannoso per la salute. L’olio di pesce è molto importante, ed è spesso adoperato per la terapia di molte malattie. Contiene anche alcuni aminoacidi, assorbiti durante l’assunzione di pesce, fondamentali per la salute del cane. Sono molteplici le tipologie di pesce da poter offrire al proprio amico a quattro zampe.

Il salmone, ad esempio, è dotato delle giuste dosi di vitamina D e vitamina B12, utili alla salute del cucciolo, a patto che sia cucinato bene prima di farlo mangiare. Proprio come anticipato poco fa. Un’altra tipologia di pesce molto buona è quella che include le sardine, al cui interno ci sono ossa e spine digeribili, utilissime per l’equilibrio ed il benessere del cane in quanto, presentano un apporto di calcio veramente sublime. Nel caso di somministrazione di cibo fresco al cane, è bene eliminare eventuali spine grandi, che possono rappresentare un elevato rischio per la salute del cane, in quanto possono restare bloccate in gola, dando origine a soffocamenti e nei casi più gravi, anche a lesioni gravi. Questa caratteristica è un grande svantaggio per chi desidera fornire del pesce fresco, tranne però che per le sarde, in cui tale regola non sussiste.

Peraltro, è possibile fornire del pesce, anche mediante alcune tipologie di crocchette al pesce per cani. Molto buone e di alta qualità sono quelle della linea Amusi, la quale offre prodotti a base di questo tipo di proteine derivanti dal pesce. Il tutto, grazie agli ingredienti di ottima qualità ed utili alla salvaguardia della salute del proprio cane, soddisfando così, anche i palati più difficili.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza