I ragazzi dell'IC Montalcini hanno incontrato Maristella Panepinto

Incontro con le forze dell'ordine

Redazione Prima Pagina Partanna
Redazione Prima Pagina Partanna
18 Marzo 2025 15:02
I ragazzi dell'IC Montalcini hanno incontrato Maristella Panepinto

In occasione della Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime della mafia, i tre plessi di scuola primaria dell'I.C. Montalcini di Partanna hanno incontrato la giornalista e scrittrice Maristella Panepinto, autrice di un racconto per bambini dedicato al Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Alla presenza delle autorità civili e militari della città, gli alunni hanno formulato domande interessanti sul ruolo dei Carabinieri nel tessuto sociale, sull'interesse della dottoressa Panepinto alla vicenda professionale e umana del Prefetto e sul suo operato in quei pochi ma preziosi cento giorni a Palermo.

La lettura del racconto, sia in classe che a casa, è confluita in tante, diverse e tutte originali attività per conoscere meglio il ruolo delle forze dell'ordine e le situazioni fronteggiate quotidianamente sul campo. Tra i lavori presentati dai bambini alla signora Panepinto, alla presenza del dirigente scolastico prof. Filippo Barbera, del Vice Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Castelvetrano Ettore Scognamiglio; del Vice Comandante della Stazione dei carabinieri di Partanna Filippo Falco; dell'ispettore della Polizia Municipale di Partanna Vincenzo Adamo e dell'assessore comunale Roberto De Gennaro, tantissimi cartelloni sul tema della legalità, una serie di riflessioni sul fenomeno mafioso espresse attraverso la tecnica del kamishibai (il teatro giapponese con finalità didattiche), due plastici rappresentanti la mafia attraverso l'allegoria tradizionale della piovra con coppola e una tesina multimediale in lingua inglese incentrata sulla figura del poliziotto d'oltremanica e del suo prezioso collaboratore a quattrozampe, noto tra i reparti col grado di K9; un progetto di ampio respiro, dal titolo "A scuola di legalità con...il papà dei Carabinieri", proposto dall'insegnante Katia Aiello, che ha coinvolto tutte le figure professionali che gravitano nelle aule scolastiche, ma anche tirocinanti, genitori, nonni e simpatizzanti dell'Arma nazionale!

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza