Grande entusiasmo a Partanna per il passaggio del Giro di Sicilia auto storiche

Dal Castello Grifeo al centro storico: un tuffo nella storia dell’automobilismo mondiale.

Redazione Prima Pagina Partanna
Redazione Prima Pagina Partanna
19 Maggio 2025 14:43
Giro di Sicilia auto storiche, tappa di Partanna - 2025

Ieri domenica 18 maggio 2025, il centro storico di Partanna si è trasformato in un affascinante museo a cielo aperto, accogliendo oltre 200 auto storiche provenienti da tutto il mondo.

Un tripudio di motori e storia ha animato le vie del paese, tra il rombo delle leggendarie Bugatti, Porsche, Jaguar, Ferrari, Maserati, Alfa Romeo, Lancia e Fiat, lasciando cittadini e visitatori incantati dalla bellezza e dall’eleganza di veri gioielli su quattro ruote.

La manifestazione ha rappresentato una delle tappe della 34ª edizione del “Giro di Sicilia – La Sicilia dei Florio”, evento di rievocazione storica nato per celebrare la celebre corsa automobilistica ideata da Vincenzo Florio nel 1912.

L’edizione di quest’anno, organizzata dal “Veteran Car Club Panormus”, è stata dedicata al 70° anniversario della vittoria di Piero Taruffi. Il Giro di Sicilia, partito lo scorso lunedì da Palermo, ha celebrato l’evento con la partecipazione di Prisca Taruffi, figlia del celebre pilota, alla guida della leggendaria Ferrari LM Spider appartenuta al padre. A rendere l’evento ancora più memorabile, la presenza del campione di Formula 1 Arturo Merzario.

Per la tappa tenutasi a Partanna, a fare da cornice alla sfilata delle auto storiche, il suggestivo Castello Grifeo da cui ha preso il via la carovana, percorrendo per il corso principale del paese dove si è svolta una prova di abilità. Al termine della prova, i partecipanti sono stati accolti con calore e con un momento conviviale particolarmente suggestivo. Protagonista dell’accoglienza è stata l’artista Giusy Ferrara, in arte GiuFè, che indossando una raffinata reinterpretazione del tradizionale abito siciliano, ha omaggiato i vari equipaggi con prodotti tipici locali offerti dalle aziende Asaro e Accardo.

L’evento ha visto la presenza di numerose autorità, tra cui il sindaco di Partanna Francesco Li Vigni, la vicesindaca Valeria Battaglia, la presidente del consiglio comunale Valeria Accardo, il vicepresidente del consiglio e neoeletto consigliere provinciale Ernesto Raccagna, l’ex sindaco Nicolò Catania e l’imprenditore Tommaso Asaro.

Un plauso va inoltre a Francesco Ciolino, ex pilota e appassionato promotore della tappa partannese, che con dedizione e spirito organizzativo ha saputo trasformare l’accoglienza in un’esperienza capace di coniugare sport, cultura e valorizzazione delle eccellenze gastronomiche del territorio.

Una giornata che ha saputo coniugare memoria storica, passione per i motori e promozione del territorio, lasciando un segno indelebile nel cuore della comunità partannese.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza