Enrico Galiano incanta Partanna: emozioni, parole e verità nel Giardino del Castello Grifeo

Un evento unico in Sicilia grazie al Circolo dei Lettori “Il Club del Voltapagina”

Redazione Prima Pagina Partanna
Redazione Prima Pagina Partanna
21 Agosto 2025 14:59
Enrico Galiano incanta Partanna: emozioni, parole e verità nel Giardino del Castello Grifeo

Cultura, emozione, riflessione: il 20 agosto, il Giardino del Castello Grifeo di Partanna si è trasformato in un vero e proprio teatro di parole e pensieri, grazie alla straordinaria presenza di Enrico Galiano, scrittore e professore tra i più amati d’Italia. Unica tappa in Sicilia del suo tour estivo, fortemente voluta e organizzata dal Circolo dei Lettori “Il Club del Voltagina”, che ha così realizzato un sogno coltivato con passione e determinazione. Una scenografia essenziale ma evocativa - una pedana, una sedia rossa, un piccolo tavolo con libri e fiori, un microfono- ha fatto da cornice a quasi due ore di racconto libero, in cui Galiano ha scelto di non presentare il suo ultimo libro, ma di parlare a cuore aperto: aneddoti, riflessioni, esperienze di vita vissuta tra i banchi di scuola e oltre, in un dialogo sincero e diretto con il pubblico.

In prima fila, le componenti del Circolo dei Lettori: Leonarda Paladino (presidente), Francesca Catalano, Daniela La Rocca, Maria Elena Bianco, Margherita Cangemi e Siglinda Anatra, hanno accolto con orgoglio e commozione un evento che ha richiamato spettatori non solo dalla provincia, ma anche da fuori. Un segnale forte del richiamo culturale che Partanna sa offrire quando mette al centro le persone e le idee. "A volare basso, si muore": è con questa potente frase che Galiano ha conquistato il silenzio e l’attenzione del pubblico, usando il mito di Icaro per denunciare il peso delle aspettative che gravano sui giovani.

Essere figli oggi è una sfida e Galiano lo racconta con la voce di chi quei ragazzi li ascolta ogni giorno, tra i banchi e nei corridoi di scuola.

Icaro, Gibran, Gandhi, Platone: i grandi pensatori e poeti hanno preso vita attraverso le sue parole, in un discorso che ha toccato corde profonde. Galiano ha ricordato a tutti che la perfezione non è di questo mondo, e che è nell’imperfezione, nell’errore, nella fragilità che si nasconde il valore più grande: la verità. Non sono mancati i momenti di ironia, sondaggi improvvisati tra il pubblico, applausi scroscianti e tanti sorrisi. Il carisma travolgente di Galiano ha fatto il resto, trasformando un incontro in una vera esperienza collettiva, viva e partecipata.

Fondamentale il sostegno del Comune di Partanna, che non solo ha patrocinato l’evento, ma ha creduto fin dal principio nel valore dell’iniziativa, sostenendo il Circolo dei Lettori in questa sfida ambiziosa. Presenti con entusiasmo e orgoglio il sindaco Dott. Francesco Li Vigni, l'assessore alla Cultura Roberto De Gennaro e il Vice presidente del Consiglio Ernesto Raccagna. Il sindaco nel suo intervento ha sottolineato l'importanza dei sogni e le occasioni in cui si dà voce in qualche modo ai giovani.

La vendita dei libri, curata dalla Cartolibreria Tigri e dalla Tecnocarta Zinnanti, è andata a ruba: segno di un successo editoriale ma soprattutto umano. "Le cose belle sono difficili", ricordava Platone. E Galiano ha più volte ribadito come ogni traguardo importante richieda impegno, fatica, costanza. Il Circolo dei Lettori ha fatto propria questa massima, lavorando con passione nelle settimane precedenti per regalare alla comunità un evento autentico, significativo, denso di cultura e umanità.

Ieri sera, a Partanna, la cultura non era solo sul palco: ha albergato nei cuori di tutti i presenti. E se è vero che il potere delle parole può cambiare il mondo, allora Enrico Galiano lo fa ogni giorno: da scrittore, da professore, da uomo.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza