Ai donatori partannesi Stiamo vivendo un periodo di emergenza per effetto del rapido propagarsi, su tutto il territorio nazionale, di un virus, il Covid-19, un ceppo di coronavirus mai identificato prima. è evidente ormai a tutti che la situazione è difficile, seria, ma non per questo disperata. Siamo convinti che se tutti seguono le indicazioni, le raccomandazioni che ci pervengono dagli organi scientifici istituzionali e le poche regole che sono state emanate ed imposte dai decreti che si sono susseguiti in questi ultimi giorni, ne usciremo.
Ne usciremo, nonostante le improvvisazioni e i superficiali atteggiamenti di pochi (meno male) stupidi ed incoscienti che, credendosi “furbi” e/o “immortali”, con i loro atti inconsulti mettono a rischio la loro vita e quella di tutti noi. Perché, sia chiaro, quando uscirne e come dipende dal comportamento di ciascuno di noi. In fondo a noi si chiede il sacrificio più semplice: stare a casa. Il sacrificio maggiore, pesante lo stanno affrontando altri: il personale sanitario, le forze dell’ordine, i volontari, impegnati in prima linea.
Possiamo fare questo sacrificio? La risposta è sicuramente sì. Lo dobbiamo soprattutto a loro. Noi a Partanna, in ambito Avis, abbiamo già messo in atto procedure speciali per garantire la raccolta del sangue indispensabile soprattutto in questo frangente. Il bisogno di sangue non si è fermato! Il sangue, è opportuno ribadirlo, non è veicolo di trasmissione del coronavirus. Si può donare in tutta sicurezza. Già domenica 8 marzo abbiamo seguito con scrupolosità le procedure suggerite e ci apprestiamo a farlo ancora domenica 15 marzo.
In questa particolare situazione caro donatore devi contattare telefonicamente l’associazione, attraverso i numeri che hai già a disposizione. Ti sarà chiesto qual è il tuo stato di salute, se hai avuto contatti con persone affette da coronavirus, se sei stato nelle zone più a rischio negli ultimi 14 gg. (seguendo l’algoritmo allegato- diramato dal CNS). Fatto questo primo passo, con il tesserino Avis e l’autocertificazione (allegata) ti potrai recare in Sezione all’ora e nel giorno concordato.
Attenzione, chi va a donare non è soggetto alle restrizioni alla mobilità previste dal DPCM 8 marzo 2020. Accertata dal medico l’idoneità e fatta la donazione ti verrà rilasciata una certificazione di avvenuta donazione che dovrà essere esibita agli organi di polizia, in caso di controllo. è a noi evidente che anche in questa emergenza i donatori avisini stanno rispondendo alla chiamata prima ancora di ricevere l’appello a donare il proprio sangue. Sanno bene che le urgenze continuano e che di sangue c’è necessità ogni giorno.
Andiamo avanti, senza farci prendere da ingiustificate angosce. Anzi occorre più che mai mantenere la calma, stress ansia paura debilitano le difese immunitarie. Non è proprio il momento. Donare può essere l’antidoto giusto, ti può dare più carica. Clicca qui per scaricare l'auto-certificazione per la donazione https://www.primapaginapartanna.it/wp-content/uploads/sites/9/2020/03/autocert.Donazione-1.pdf Clicca qui per scaricare l'algoritmo per le chiamate dei donatori https://www.primapaginapartanna.it/wp-content/uploads/sites/9/2020/03/Algoritmo-chiamata-donatori-emergenza-COVID-19-nuovo-1.pdf Ninni Battaglia Presidente Avis Comunale di Partanna