Papa Francesco è scomparso questa mattina all’età di 88 anni. A darne notizia è stato il cardinale Kevin Farrell:
“Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte del nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7.35 di questa mattina il vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della sua Chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri ed emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”.
Jorge Mario Bergoglio era nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Dopo aver conseguito il diploma da tecnico chimico, nel 1958 entrò nella Compagnia di Gesù. Fu ordinato sacerdote nel 1969. Ventinove anni dopo, nel 1998, venne nominato arcivescovo della capitale argentina, e nel 2001 fu creato cardinale.
Nel marzo 2013 fu eletto Papa: il primo gesuita e il primo Pontefice proveniente dall’America Latina. Scelse di chiamarsi Francesco, ispirandosi al Santo di Assisi.
Negli ultimi tempi aveva affrontato diversi problemi di salute, tra cui interventi chirurgici e difficoltà respiratorie. Nonostante ciò, ha proseguito con il suo ministero fino alla fine.
Durante la recente Pasqua si era comunque affacciato per la benedizione Urbi et Orbi, anche se il testo del messaggio era stato letto da un suo collaboratore.