8 dicembre: Festa dell'immacolata concezione

Scopriamo insieme qualche dettaglio importante

Redazione Prima Pagina Partanna
Redazione Prima Pagina Partanna
08 Dicembre 2024 16:06
8 dicembre: Festa dell'immacolata concezione

Arriva dicembre e la prima festa del calendario è segnata per il giorno 8 dicembre, che quest'anno arriva di domenica.

8 dicembre festa dell'Immacolata concezione.

Ma sappiamo tutti cosa si festeggia e perché? Sappiamo a chi dobbiamo questa importanza ricorrenza?

In una società in cui la fede sembra essere di passaggio, in cui la superficialità la fa da padrone, in un paese giustamente laico in cui chi professa spesso si ritrova ad essere disattento sui contenuti forse è il caso di dire qualcosa.

In tutti i comuni è una festa sentita e tra messe partecipate e processioni le comunità si ritrovano a pregare insieme e ad affidarsi a Maria.

Credo, abitifine sociale, o che? Certe ricorrenze però non devono solo essere una "abitudine" sociale, meritano un approfondimento in più. È bene sapere che il dogma è stato proclamato da Pio IX nel lontano 1854 con la bolla "Ineffabilis Deus" , che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. Nella devozione cattolica l'Immacolata è collegata alle apparizioni di Lourdes del 1858 dove Maria appare a Bernardette Soubirous presentandosi come l'Immacolata concezione.

Già celebrata dal secolo XI, la solennità dell’Immacolata Concezione della Vergine Maria si inserisce nel contesto dell’Avvento e del Natale, congiungendo l’attesa del Messia e il ritorno glorioso di Cristo con la memoria della Madre.

In tal senso questo periodo liturgico deve essere considerato un tempo particolarmente adatto per il culto della Madre del Signore. Maria è quella che puó essere definita la tutta santa, la santa immune da ogni macchia di peccato, quasi plasmata dallo Spirito Santo e resa una nuova creatura.

Già profeticamente adombrata nella promessa fatta ai progenitori della vittoria sul serpente, Maria è la Vergine che concepirà e partorirà un figlio il cui nome sarà Emmanuele.

Prnsiamo alle raffigurazioni della Immacolata nelle immagini e nelle statue ad essa dedicate. Essa viene sempre ritratta con lo sguardo rivolto a Dio mentre il piede preme inesorabile la testa del serpente, l’antico seduttore, il padre della menzogna, l’omicida fin dal principio. É interessante considerare la profonda verità di tali raffigurazioni: la Vergine pare non rendersi neppur conto di schiacciare Satana, persa come è nella contemplazione di Dio, totalmente rivolta a Lui.

E allora quale verità, quale realtà ci svela la Ss. Trinità nell’Immacolata Concezione? La bellezza, una bellezza incomparabile che affascina, coinvolge, solleva, commuove e genera totale fiducia. Pensiamo ad una mamma (parola e donna cara a tutti) terrena, scevra da qualsiasi male, che sa solo amare e, per il bene dei suoi figli, si dispone a sopportare e offrire qualsiasi sacrificio, anche la stessa vita; bene, l’Immacolata Concezione è assai di più perché Lei, che tutto di sé ha dato a Dio, tutto da Dio ottiene e ogni sua richiesta trova il pieno assenso dell’Onnipotente al quale “nulla è impossibile”. Gli Arcangeli si inchinano festanti e spalancano le porte all’incedere dell’Immacolata. Lei sola di tutto può disporre a suo piacimento, per la gioia di Dio e nostra.

“La bellezza salverà il mondo”, così si esprimeva Dostoevskij in un suo romanzo.

Sì, è proprio vero: la tua divina bellezza, o Immacolata Concezione, salverà il mondo e noi a Te, fiduciosi, ricorriamo; accogli le nostre suppliche, rinsalda i nostri animi, riconducici a Gesù, fonte zampillante di vita eterna, o clemente, o pia o dolce Vergine Maria.

Che la festa dell'immacolata diventi occasione di riflessione sulla fede per i credenti e occasione di riflessione su senso profondo della maternità e del sacrificio famiglia per i laici.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza