Salemi, spettacolo teatrale dal titolo “Sarà perché ti amo” per dire NO alla violenza di genere
Il prossimo venerdì 21 febbraio alle ore 18 presso il centro Kim in via Rocco Chinnici a Salemi si terrà lo spettacolo teatrale scritto dagli studenti dell'IISS F. D'Aguirre Salemi e Dante Alighieri Partanna dal titolo Sarà perché ti amo.
La pierce teatrale è diretta da Luana Rondinelli.
A promuovere questo momento di riflessione importante sulla violenza di genere è la Fidapa BPW Italy e precisamente la sezione di Salemi e la sezione di Partanna, con il supporto ed il patrocinio del Comune di Salemi.
La Fidapa di Salemi si fa promotrice di una iniziativa pregevole su un argomento attuale e quanto mai doloroso, e coinvolge la sezione di Partanna che non si tira indietro e supporta un momento di sensibilizzazione quanto mai dovuto.
Specie nel comune di Salemi che ancora è provato da fatti di cronaca che hanno cambiato per sempre la compagine sociale.
Ovviamente il riferimento è alla prematura scomparsa di Marisa Leo, la cui memoria ed il cui sacrificio non può non essere impegno per scardinare una mentalità femminicida.
Salemi é il luogo cardine di un evento così delicato e così importante.
Molte le voci che si levano per dire NO alla violenza sulle donne, tra queste quelle della Fidapa di Salemi e di Partanna.
Al di là delle tante dichiarazioni, il lavoro da fare è tanto ed occorre un vero e proprio cambio culturale per fermare questo drammatico fenomeno. C'è da fare e la Fidapa fa e si muove per supportare un cambio di rotta della mentalità, per supportare i centri anti violenza, per supportare l'uso del 1522 e della diffusione capillare dei gesti che sono una chiara richiesta di aiuto.
Partner importanti per questa manifestazione teatrale insieme alla Fidapa.
In primis l'associazione Palma Vitae, da anni presente sul territorio per dare ascolto, voce e coraggio alle donne vittime di violenza.
Inoltre, parte attiva sono anche il serviceClub Rotary Salemi e Interact che non mancano di dare supporto su temi importanti e socialmente rilevanti.
Una menzione ben precisa merita l'associazione Marisa Leo, che ha una grande responsabilità sul territorio e non solo: non dimenticare Marisa e renderla monito per scardinare la radice della violenza di genere.
Marisa Leo e Salemi sono attori fondamentali.
Il tutto è possibile grazie alla scuola, agenzia educativa fondamentale.
L'IISS F. D'AGUIRRE- D. ALIGHIERI, con la preside Francesca Accardo, da nuovamente prova di essere attenta e viva su temi forti e pronta a mettersi in discussione per educare i suoi ragazzi.
La sinergia tra scuola, comune e associazioni è fondamentale per promuovere l'educazione al rispetto e dire con forza NO alla violenza di genere.
Fare la differenza è partecipare.
Imperativo è non mancare.