La Sicilia non è una terra per disabili: l’appello della Cgil per eliminare le barriere architettoniche
Alla vigilia della Giornata nazionale dedicata ai diritti delle persone con disabilità, la segretaria generale dello Spi Cgil Sicilia, Maria Concetta Balistreri, lancia un grido d’allarme: "L'Isola non è una terra per disabili".
La denuncia si concentra sull'assenza di un censimento aggiornato degli ostacoli fisici che impediscono alle persone con disabilità, agli anziani e persino ai genitori con passeggini, di accedere liberamente a uffici pubblici e siti culturali siciliani. “Chiediamo alla Regione e agli enti locali di accelerare i piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche”, ha dichiarato Balistreri.
Un problema diffuso e urgente
Nonostante il bando per i fondi necessari alla rimozione delle barriere sia già stato pubblicato, la segretaria generale dello Spi Cgil evidenzia come i tempi siano ancora troppo lenti. "Le barriere non sono un problema solo per le persone con disabilità, ma per tutti", ha sottolineato Balistreri, facendo riferimento all’urgenza di intervenire su questo tema che riguarda una vasta fascia di cittadini.
Le richieste del sindacato
Nel documento presentato dalla Cgil, vengono avanzate diverse richieste alle istituzioni siciliane. Tra queste, l’istituzione di un tavolo interassessoriale per monitorare gli interventi da realizzare e garantire le risorse finanziarie già a partire dalla manovra 2025. Viene inoltre richiesto il coinvolgimento dell'Anci Sicilia per aiutare i Comuni nella stesura dei piani per l’eliminazione delle barriere e il supporto dei Garanti delle persone con disabilità per chiarire il quadro normativo.
Una legge regionale per le persone con disabilità
La Cgil chiede infine all’Assemblea regionale siciliana di approvare una legge organica che dia finalmente una risposta concreta ai bisogni delle persone con disabilità. "È ora di dimostrare un’attenzione reale verso chi ogni giorno affronta difficoltà di accesso e inclusione", ha concluso Balistreri.
L’appello lanciato alla vigilia della Giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità rappresenta un monito chiaro: è il momento di passare dalle parole ai fatti per garantire a tutti i siciliani una vita senza ostacoli.