Come richiedere il contrassegno disabili

Redazione Prima Pagina Partanna

Come ottenere il contrassegno disabili previsto dall’articolo 3, comma 1 della Legge 104/92.

Il contrassegno disabili è un documento fondamentale per le persone con ridotta capacità di deambulazione, consentendo loro di usufruire di agevolazioni nella mobilità, come il parcheggio in aree riservate e l’accesso a zone a traffico limitato.

Chi può richiederlo? Il contrassegno disabili può essere richiesto da persone con ridotta o impedita capacità motoria, riconosciuta da un’apposita certificazione medica. In particolare, ne hanno diritto coloro che:

Procedura per ottenere il contrassegno. Per ottenere il contrassegno disabili, è necessario seguire questi passaggi:

1. Verifica dei requisiti sanitari

La prima fase consiste nell’accertamento della ridotta capacità di deambulazione. Questo può avvenire attraverso:

Se il verbale di invalidità già menziona la ridotta mobilità, potrebbe non essere necessaria una visita ulteriore. In caso contrario, è indispensabile una valutazione medica presso la propria Azienda Sanitaria Locale (ASL).

2. Presentazione della domanda al Comune

Una volta ottenuta la certificazione medica, è possibile presentare la richiesta al Comune di residenza, presso gli uffici competenti (generalmente il comando di Polizia Municipale o l’Ufficio Servizi Sociali).

I documenti richiesti sono:

3. Rilascio del contrassegno

Se la richiesta viene accettata, il Comune rilascia il contrassegno europeo per disabili, riconoscibile dal colore azzurro, valido su tutto il territorio nazionale e anche negli altri Paesi dell’Unione Europea.

La durata del contrassegno può variare:

4. Rinnovo del contrassegno

Alla scadenza del contrassegno, è necessario procedere con il rinnovo. Il titolare deve presentare una nuova certificazione medica che confermi la persistenza delle difficoltà motorie. Per il rinnovo segue la stessa procedura della prima richiesta.

Ottenere il contrassegno offre numerosi vantaggi, tra cui:

Per maggiori informazioni, è consigliabile consultare il sito web del proprio Comune o contattare gli uffici competenti.