Chiamate spam: come riconoscerle e perché evitarle

Redazione Prima Pagina Partanna

Ti sarà sicuramente capitato di ricevere una chiamata da un numero sconosciuto. Magari hai risposto e dall’altra parte c’era una voce robotica che ti annunciava una vincita, un’offerta imperdibile o un problema urgente con la tua banca. Bene, sappi che quella era quasi sicuramente una chiamata spam.

Le chiamate spam sono un vero tormento: arrivano a qualsiasi ora e spesso provengono da call center o addirittura da truffatori. Ma perché riceviamo così tante chiamate indesiderate? E soprattutto, come possiamo difenderci? Scopriamolo insieme!

COME RICONOSCERE UNA CHIAMATA SPAM

Non sempre è facile distinguere una chiamata normale da una potenzialmente pericolosa, ma ci sono alcuni segnali che dovrebbero farti drizzare le antenne:

PERCHÉ NON BISOGNA RISPONDERE O RICHIAMARE?

Potresti pensare che rispondere a una chiamata spam non sia un problema. In fondo, che male può fare? In realtà, rispondere o, peggio ancora, richiamare un numero sospetto può causare diversi guai.

COME DIFENDERSI DALLE CHIAMATE SPAM?

Fortunatamente, ci sono diversi modi per limitare le chiamate fastidiose e proteggersi dalle truffe:

IN CONCLUSIONE

Le chiamate spam sono fastidiose, ma soprattutto possono nascondere pericoli. Il modo migliore per difendersi è essere prudenti: non rispondere a numeri sconosciuti, non dare informazioni personali e usare strumenti per bloccare le chiamate indesiderate.

E se hai un dubbio? Meglio ignorare la chiamata. Chi ha davvero bisogno di te troverà sempre un altro modo per contattarti!