Chiamate spam: come riconoscerle e perché evitarle
Ti sarà sicuramente capitato di ricevere una chiamata da un numero sconosciuto. Magari hai risposto e dall’altra parte c’era una voce robotica che ti annunciava una vincita, un’offerta imperdibile o un problema urgente con la tua banca. Bene, sappi che quella era quasi sicuramente una chiamata spam.
Le chiamate spam sono un vero tormento: arrivano a qualsiasi ora e spesso provengono da call center o addirittura da truffatori. Ma perché riceviamo così tante chiamate indesiderate? E soprattutto, come possiamo difenderci? Scopriamolo insieme!
COME RICONOSCERE UNA CHIAMATA SPAM
Non sempre è facile distinguere una chiamata normale da una potenzialmente pericolosa, ma ci sono alcuni segnali che dovrebbero farti drizzare le antenne:
- 1. Numero sconosciuto o strano: Se vedi un prefisso internazionale o un numero che non hai mai visto prima, fai attenzione prima di rispondere.
- 2.
Silenzio o ritardo nella risposta: Se
rispondi e dall’altra parte senti solo silenzio o un ritardo prima che qualcuno
parli, potrebbe essere una chiamata automatica che cerca di capire se il tuo
numero è attivo.
- 3. Messaggi registrati: Se senti una voce robotica che ti propone un’offerta speciale o ti avvisa di un problema con la tua banca, è molto probabile che sia una truffa.
- 4. Offerte troppo belle per essere vere: Se ti dicono che hai vinto un viaggio o che puoi risparmiare il 90% sulla bolletta, fermati un attimo: perché qualcuno dovrebbe regalarti qualcosa senza motivo?
- 5.
Ti chiedono dati personali: Nessuna banca
o azienda seria ti chiederà mai password, numeri di carte di credito o dati
sensibili per telefono.
Se succede, riattacca subito!
PERCHÉ NON BISOGNA RISPONDERE O RICHIAMARE?
Potresti pensare che rispondere a una chiamata spam non sia un problema. In fondo, che male può fare? In realtà, rispondere o, peggio ancora, richiamare un numero sospetto può causare diversi guai.
- Il tuo numero finisce in altre liste: Se rispondi, confermi che il tuo numero è attivo e potresti ricevere ancora più chiamate in futuro.
- Rischio di truffe: Alcuni truffatori registrano la tua voce e potrebbero usarla per attivare contratti a tuo nome. Basta anche un semplice "sì" detto con distrazione.
- Numeri a pagamento: Alcune chiamate provengono da numeri speciali che fanno pagare cifre esorbitanti se richiamati.
- Tentativi di manipolazione: I truffatori sanno come giocare con le emozioni: possono farti credere di avere un problema con la banca o con la bolletta, spingendoti a compiere azioni senza pensarci.
COME DIFENDERSI DALLE CHIAMATE SPAM?
Fortunatamente, ci sono diversi modi per limitare le chiamate fastidiose e proteggersi dalle truffe:
- Blocca i numeri sospetti: Se ricevi una chiamata indesiderata, blocca subito il numero dalle impostazioni del telefono.
- Usa un’app antis-pam: Esistono applicazioni come Truecaller o Hiya che riconoscono i numeri sospetti e ti avvisano prima che tu risponda.
-
Non rispondere a numeri sconosciuti: Se è
davvero importante, chi ha bisogno di contattarti troverà un altro modo per
farlo.
- Non dare mai dati personali per telefono: Se qualcuno ti chiede informazioni sensibili, chiudi la chiamata e, se necessario, contatta direttamente l’ente in questione per verificare.
- Iscriviti al Registro delle Opposizioni: In Italia, puoi registrare il tuo numero per evitare di essere contattato per scopi pubblicitari. Non blocca tutte le chiamate spam, ma aiuta a ridurne il numero.
-
Segnala i numeri sospetti: Puoi segnalare
i numeri truffa sui siti specializzati come Tellows o WhoCallsMe,
così da aiutare altre persone a non cadere nella trappola.
IN CONCLUSIONE
Le chiamate spam sono fastidiose, ma soprattutto possono nascondere pericoli. Il modo migliore per difendersi è essere prudenti: non rispondere a numeri sconosciuti, non dare informazioni personali e usare strumenti per bloccare le chiamate indesiderate.
E se hai un dubbio? Meglio ignorare la chiamata. Chi ha davvero bisogno di te troverà sempre un altro modo per contattarti!