A Salemi un corso regionale sulle cure palliative. Il Nucleo Cnai punta l’attenzione sull’aspetto umano e medico
Un corso, dedicato alla formazione degli operatori sanitari (Infermieri ed uditori OSS), a carattere regionele che è stato particolarmente apprezzato grazie ad una certosina organizzazione del gruppo segreteria e del gruppo scientifico di cui si citano i competenti relatori: il Dr. Lipari Gaspare Responsabile U.O. Hospice Salemi ASP Tapani, il Dr. Giufré Salvatore Dirigente Medico di Oncologia Medica Hospice di Salemi, Dr. Mistretta Rosario Dirigente Medico Anestesista Terapia del Dolore Hospice Salemi, Dr.ssa Mistretta Gaia Dirigente Psicologo Hospice Salemi, Dott.ssa Scovazzo Maria Infermiera Hospice Salemi, Dott.
Cammarata Vincenzo Infermiere Sala Operatoria P.O. Alcamo ASP Tp. Il 12 aprile al Centro congressi Kim della città di Salemi, si è tenuto il corso ECM “Curare chi non puo’ guarire: Hospice, cure palliative e approccio interdisciplinare” promosso dal Nucleo CNAI (Consociazione Nazionale Infermiere/i ) di Sicilia, nato nell’Isola da poco più di un anno e consociato con il Cnai Nazionale. L’associazione No-profit, ha già organizzato nel corso di questi mesi numerosi incontri per sensibilizzare operatori e cittadinanza sull’importanza delle cure palliative sia sotto l’aspetto medico che umano nonché tavole rotonde su diverse tematiche sulla cultura infermieristica in genere.
Sono stati 60 gli operatori che hanno partecipato provenienti da diverse province della regione che vedranno riconosciuta la partecipazione al corso con 3 crediti formativi. Il dott. Barone Giovanni Presidente del Nucleo CNAI Sicilia, afferma “ Le cure palliative, prosegue il Dott. Barone G. sono cure attive erogate da un’equipe multidisciplinare nell’ambito di un approccio globale alla persona affetta da una malattia cronica inguaribile, evolutiva e/o terminale.
Pertanto il corso, ha avuto la finalità di sensibilizzare e formare gli operatori sanitari (infermieri ed Oss), e di far acquisire le competenze tecnico-professionali di base sul trattamento del dolore acuto e cronico e sulle terapie palliative. Inoltre si è sottolineata l’importanza dell’integrazione tra assistenza territoriale e ospedaliera, requisito fondamentale per le cure palliative, oltre che la collaborazione con i volontari, il lavoro di èquipe e la supervisione degli operatori” Infine a nome di tutti gli associati Nucleo CNAI Sicilia, il Dott.
Barone G. ha voluto ringraziare tutta la giunta della città di Salemi, rappresentata dalla presenza del sindaco Domenico Venuti, per aver concesso il patrocinio e l’uso del centro congressi Kim. Attenzione da parte del primo cittadino e dei medici è stata posta sulla qualità delle cure mediche e sull'approccio professionale qualitativo dell'Hospice di Salemi. [gallery ids="4200,4201,4199,4198"]