Premio di poesia al Castello Grifeo

Redazione Prima Pagina Partanna

Ieri sera presso la nobile e storica cornice del Castello Grifeo si è svolta la XXIV edizione del Premio Poesia Città di Partanna. Incipit dell'evento un commosso e partecipato tributo al maestro Franco Battiato; la Cura ha risuonato nelle stanze del Castello emozionando tutti i presenti. Successivamente di fronte ad una sala gremita di gente, con un pubblico che pur di esserci si è seduto sugli scalini dell'entrata, la brava e bella presentatrice Elena Pistillo, ha tessuto abilmente le fila di un evento lungo e articolato in cui si sono succeduti momenti di naturale premiazione e lettura dei componimenti e momenti artistici e culturali.

Tra questi va menzionato il monologo tratto dal film I Cento passi recitato da Anna Maria Varvaro, intensa e commovente, il momento musicale tratto dal film Nuovo Cinema Paradiso a cura di Maurizio Indelicato, grande voce e grande interpretazione, e l'interpretazione teatrale del genovese Franco Gavarone, che con la sua bravura e con la sua voce unica ha emozionato tutti i presenti. Tutti momenti in cui il pubblico, rapito e silente, si è poi espresso in uno scrosciante applauso. Una manifestazione ricca di momenti di intrattenimento e momenti di cultura.

Un momento molto apprezzato che merita un accenno a parte è stato quello in cui sono intervenuti il principe Giuseppe Grifeo e il dottore Domenico De Gennaro. Insieme hanno regalato un momento di storia partannese e di pregio artistico per la storia del Castello molto alto: 930 anni di storia che meriterebbero un evento ad hoc tanto c'è da dire e imparare. Anche questa volta l'associazione Il Sipario grazie alla tenacia e costanza del Presidente Giuseppe Tusa, ha mantenuto fede al prestigio del Premio grazie al supporto costante, pignolo e preciso della Commissione presieduta da Antonio Fundaró.

Il presidente Fundaró ha con emozione e bravura consegnato un premio speciale al nostro concittadino Antonio Messina, il quale partecipando con collegamento telefonico si è emozionato ed ha speso parole accorate per la sua Partanna. I componimenti poetici in dialetto e in lingua italiana, le motivazioni scritte e lette dai membri della commissione presenti hanno e gli interventi dei vari poeti hanno dato spessore a questa manifestazione. L'amministrazione, rappresentata dal sindaco Nicola Catania che è intervenuto telefonicamente usando parole di stima per Tusa e il Premio e complimentandosi per il contributo fornito alla programmazione culturale ricca e intensa del comune, dal vicesindaco Angelo Bulgarello, dall'assessore Noemi Maggio e dall'assessore Santo Corrente ha presenziato per tutto l'evento confermando il supporto a questa punta di diamante nel panorama culturale e anticipando il supporto anche per la prossima manifestazione.