Partanna si prepara a festeggiare San Francesco

Redazione Prima Pagina Partanna

Anche quest’anno, la comunità di Partanna si riunisce con fede e gioia per celebrare San Francesco di Paola, Compatrono In Perpetuo della Regione Sicilia.

I festeggiamenti si terranno dal 27 aprile al 4 maggio 2025, con un ricco programma di appuntamenti religiosi e momenti di forte partecipazione popolare.

Le celebrazioni inizieranno domenica 27 aprile, nella tradizionale "Domenica in Albis".

Alle ore 18:00 si terrà la traslazione del simulacro di San Francesco, che sarà accompagnato in processione verso la Chiesa Madre, passando per via Vespri, via del Popolo e piazza Matrice.

A seguire, alle ore 19:00, la celebrazione eucaristica.

Nei giorni successivi, 28, 29 e 30 aprile, la comunità si ritroverà ogni sera alle 18:00 per la celebrazione eucaristica, in preparazione alla festa.

Il cuore spirituale dei festeggiamenti sarà il Triduo, che si svolgerà nei giorni 1, 2 e 3 maggio.

Ogni sera alle 18:30 ci sarà la Coroncina in onore di San Francesco, seguita alle 19:00 dalla Santa Messa.

Giovedì 1° maggio, dopo la celebrazione, è previsto anche un momento di adorazione eucaristica.

Venerdì 2 maggio sarà un giorno speciale per gli ammalati: oltre alla Messa del mattino alle ore 9:00, la celebrazione serale delle 19:00 celebrazione eucaristica con Unzione degli Infermi.

Sabato 3 maggio, le celebrazioni continuano con due momenti di preghiera: la Santa Messa del mattino alle 10:00 e quella vigiliare delle ore 19:00.

Il clou della festa sarà domenica 4 maggio, giornata dedicata interamente al santo.

Alle ore 6:00 ci sarà la tradizionale alberata, seguita dalle Sante Messe delle ore 8:00 e 9:30.

Alle ore 11:00, la Solenne Celebrazione Eucaristica sarà presieduta dal Vicario Generale don Gioacchino Arena.

Alle ore 19:00, la comunità parteciperà con grande devozione alla Messa solenne, che sarà seguita dalla processione del simulacro di San Francesco per le vie del paese.

Il corteo religioso attraverserà diverse strade, concludendosi con un emozionante spettacolo pirotecnico in piazza Falcone-Borsellino.

Il corteo attraverserà:

Un appuntamento atteso da grandi e piccoli, un momento in cui fede, tradizione e comunità si uniscono nel nome di San Francesco, che da secoli veglia sulla nostra terra.