Moni Ovadia e Roberto Alajmo ospiti a Salemi. Due imperdibili appuntamenti durante la festività del San Giuseppe

Redazione Prima Pagina Partanna

Un doppio straordinario appuntamento spicca tra le numerose iniziative promosse durante la festività di San Giuseppe che si snoda dal 17 al 24 marzo. Due importanti volti del panorama culturale italiano porteranno in città la loro sagacia, sapienza e profondità d'animo: lo scrittore e giornalista Roberto Alajmo e il drammaturgo e musicista Moni Ovadia. A spingere alla riflessione e al dibattito con Alajimo è il Comitato studentesco del Liceo Classico “F. D’Aguirre” di Salemi che continua a tenere alto il proprio profilo.

Dopo la scrittrice Helena Janeczek vincitrice del Premio Strega, l’Istituto ospiterà, venerdì, uno dei più rinomati scrittori contemporanei di questa terra, la Sicilia. Il Comitato studentesco propone la presentazione del libro "L'estate del '78", edito da Sellerio, un testo autobiografico che affronta alcuni traumi dell’autore tra cui la morte suicida della madre. Qui trova spazio una delle più grandi funzioni della letteratura, quella dell’autoterapia.

L’analisi del trauma porterà l’autore ad affrontare i grandi temi della vita, con riflessioni sugli affetti e sul rapporto con gli altri e che portano il lettore ad  interrogarsi sui concetti di soggettiva e realtà. Il romanzo (pubblicato nel 2018), sarà presentato dallo stesso autore, venerdì 22 marzo nell'Auditorium di San Giovanni alle 18. Presenti oltre allo scrittore, l’attrice Silvia Ajelli che leggerà alcune pagine del libro, e il blogger e scrittore di racconti Gaspare Scimò dialogherà con Alajmo.

Il secondo appuntamento previsto per lunedì prossimo, vedrà ospite Moni Ovadia con un evento a firma dell'Associazione culturale "Peppino Impastato". Lo spettacolo "Reading tra i Poeti ellenici" tirerà fuori la straordinaria creatività dell'artista, capace di forgiare immagini, suoni e dialoghi dalla quotidianità. Una riflessione sul passato, e il confronto con la storia e i miti della Grecia antica anche sotto il profilo filosofico. Ancora una volta l'associazione Impastato che più volte a ospitato attori e registi, storici e giornalisti, mira a tratteggiare delle coscienze consapevoli.

L'appuntamento è previsto per il 25 marzo alle ore 18 al Centro Kim