Fidapa Partanna: vent'anni di impegno, passione e futuro al femminile
Il Parco dei pini, venerdi 16 maggio, ha fatto da sfondo ad una serata intensa e ricca di emozioni realizzatasi per celebrare il ventennale della sezione locale della FIDAPA BPW Italy (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari). Un momento corale che ha unito passato, presente e futuro, sotto il segno della condivisione, dell’impegno associativo e della forza delle donne insieme. A fare gli onori di casa, la presidente in carica Maria Bianco, che ha guidato con eleganza e profondità una scaletta ricca di interventi, ospiti e simboli.
Dopo il saluto alle autorità fidapa, a tutte le socie e alle associazioni del territorio, la serata ha preso il via con un omaggio ai 20 anni della sezione Fidapa di Partanna, ripercorrendone storia, protagoniste e traguardi. Presenti le più alte rappresentanti del Distretto Sicilia: la presidente Letizia Bonanno, la vicepresidente Ina Di Figlia e la tesoriera distrettuale Adele Musso. Un momento particolarmente sentito è stato quello dedicato alle presidenti delle sezioni Fidapa della provincia di Trapani, tutte presenti con le rispettive delegazioni: Alcamo, Marsala, Gibellina, Trapani, Salemi, Paceco, Castelvetrano e Mazara, un tessuto associativo coeso e dinamico che testimonia la vivacità del movimento femminile nella provincia.Le associazioni del territorio hanno risposto con entusiasmo all’invito: tra queste il Circolo dei Lettori “Il Club del Voltapagina”, il Corpo Musicale Vincenzo Bellini, la Pro Loco, il Rotary Club Partanna, l’associazione Il Sipario, UCIIM e Partanna ’mpinta a mala banna.
Un ringraziamento particolare è andato alla "scuola" presente con la dottoressa Francesca Accardo per l’IISS Francesco D’Aguirre-Dante Alighieri.Particolarmente toccanti ed emozionanti gli interventi delle past president che hanno guidato la sezione nel corso degli anni: Graziella Pino (2005–2007), Bice Monteleone (2017–2019), Anna Maria Varvaro (2021–2023),
Dichiara Maria Bianco, presidente in carica Fidapa: "Questo è stato un compleanno imporintense non è un punto di arrivo, ma un nuovo inizio. Continueremo a camminare insieme, con la stessa luce negli occhi e la stessa forza nel cuore.Continueremo a credere nella forza del blu e del giallo e cercare sempre il verde...io ci credo, e spero ci si voglia credere insieme a me ancora per molto". A rendere ancora più intenso il momento, la lettura della poesia di Maria Molinari da parte della socia Rosalia Ciulla.
Un momento toccante e emozionante al punto che il Distretto ha proposto di inserire questa poesia nella raccolta di parole Fidapa distrettuale in fase di "costruzione. Un onore per la sezione di Partanna. La seconda parte della serata è stata dedicata alla tradizionale Cerimonia delle Candele, uno dei momenti più simbolici e solenni della BPW, nata negli Stati Uniti oltre 90 anni fa e diventata emblema dell’unione tra donne di tutto il mondo. Le candele accese rappresentano le federazioni nazionali, i club locali, le socie individuali e soprattutto la speranza per il futuro, simboleggiata dalla candela verde accesa dalla socia più giovane.Il messaggio della presidente internazionale Diana Barragan Medina e quello della presidente nazionale Concetta Corallo hanno confermato l'importanza del cammino fatto, ma anche le sfide e le opportunità che attendono la Fidapa nel futuro.
Le candele accese una ad una in una sala con le luci soffuse ha creato una atmosfera magica in cui ci si poteva solo emozionare pensando alle battaglie vinte e quelle da vincere, pensando alla fatica delle donne e al loro valore. A chiudere la serata, le parole sentite di Maria Bianco che, nel ringraziare le associazioni e le socie, ha ricordato come il cammino di Fidapa sia stato costruito «assecondando i tempi, ma talvolta anche precorrendoli», e come l’impegno continuerà a essere vivo, propositivo e aperto alla comunità.
Tutta la cerimonia è stata accompagnata dalla voce meravigliosa e profonda della giovane partannese Marilisa Nastasi che ha incantato tutti con la sua grazia, la sua delicatezza e la sua professionalità, e dal maestro Salvatore Di Stefano, che con una rara eleganza al piano ha regalato alla platea momenti profondi di buona musica. La musica ed i loro esecutori sono stati protagonisti accanto alla Fidapa. Unica nota dolente: l’assenza dell’amministrazione comunale, che non ha presenziato all’evento nonostante il ventennale rappresentasse anche una celebrazione del lungo e proficuo cammino condiviso con l’ente locale.
La serata si chiude con la torta che rapprentava il numero 20, con le foto di rito e con una proposta distrettuale importante: la Fidapa ha stretto con il Lions un protocollo per promuovere progetti idonei a sostenere le donne malate oncologiche con donazioni di capelli per supportare le battaglie. Una proposta che ha toccato tutte e che vedrà certamente la provincia di Trapani tutta operativa e fattiva. La candle night e il ventennale hanno segnato un incontro di persone volenterose e con una progettualità chiara da realizzare nel prossimo futuro.
Le donne insieme sono una forza...inarrestabile. Questa la sintesi più autentica di una serata che ha messo al centro la cultura, il rispetto, la memoria e l’azione.