4 Novembre, ricordati i caduti delle guerre

Redazione Prima Pagina Partanna

Come ogni anno, anche oggi, 4 novembre alle 12:30 circa si é creato un momento di riflessione sul significato del sacrificio della vita e lo si é fatto nel corso della cerimonia di deposizione della corona di alloro in memoria dei caduti in guerra all'ingresso della casa comunale. Alla presenza del primo cittadino e del presidente del Consiglio e di altri rappresentanti del Consiglio Comunale e della Giunta si é dedicato qualche minuto di silenzio alla guerra e alla grande atrocità che il suo nome porta con sé.

Ancora oggi momenti come questo hanno un significato importante. Bisogna non smettere di parlare di ciò che fossero la guerra e la trincea, i loro odori e il terrore di una vita appesa ad un filo, l’orrore dei giorni passati nell’incertezza del proprio domani. Le nuove generazioni e quelle presenti devono assumersi la responsabilità di avvicinarsi alla storia in modo diverso, attraverso lo studio e l'approfondimento oltreché, ove possibile, l’ascolto di testimonianze di una realtà che solo apparentemente è lontana. Il ricordo é e deve strumento.

La guerra non ha fatto altro che mietere molte giovani vite, proprio come quelle ricordate nel monumento. Il ricordo di chi è morto o di chi è tornato ferito o mutilato, nel corpo o nella mente, deve aiutare ancora oggi a capire come riuscire a non far succedere più questi accadimenti. Di questi tempi, il sacrificio estremo e nobile di quei caduti in guerra deve essere di esempio per la costruzione di un futuro di pace e per renderci cittadini migliori facendo i conti con la collaborazione, l’accoglienza, la solidarietà ed il rispetto reciproco. La cerimonia si è conclusa con la deposizione della corona di alloro ai piedi della lapide che ricorda tutti i caduti del nostro paese.

Maria Elena Bianco